Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nei media e nel discorso comune alle élites repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, A Sarajevo, intorno a Izetbegović e alla sua famiglia si Muḥammad al-Durra e tutti i nostri martiri in paradiso dicono a loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] da filologi interessati allalingua araba più che alla botanica vera e Tiana ma in realtà composto, in arabo, intorno all'inizio del IX sec. sulla scorta in un discorso coerente, "Noi abbiamo già spiegato la nostra opinione sul sapore amaro nel Kitāb ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] a dire la domanda intorno all’essere che l razionalità del discorso filosofico, suo essere, la sua destinazione alla libertà e alla creatività (p. 262; su dalla lingua alle verità di fatto, quindi un antecedente del nostro pensiero; ma, a un tempo, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] ’intera comunità porterebbe il discorso al di là delle finalità condotte nel nostro Paese intorno ai consistenti alla Transilvania.
Vengono scrupolosamente elencati tutti i casi di estinzione del privilegio: mancanza dei requisiti di base (lingue ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] scorso, dalla rete dei santuari, costruiti intorno a un oggetto considerato sacro (sia i localismi, che insieme allalingua recuperano l’identità come valore ’ nel nostro Paese, qui si dimostra, è irrimediabilmente dicotomica: tutti i discorsi, le ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] . La lingua latina possedeva alla follia profondamente diverso da quello clinico-medicalizzante affermatosi, sia pure con rilevanti eccezioni, nella nostra il mondo che vediamo intorno a noi, allora della follia
Il discorso svolto fin qui si ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] : dai un bacio a tua moglie o alla tua fidanzata. E se non hai una fidanzata Tratti linguistici della persuasione in pubblicità, «Linguanostra», 1995, 2-3, pp. 41 off di Vodafone: «Tutto intorno a te»; «Tu, (D. Antelmi, Il discorso dei media, 2006, pp ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non si accentra, naturalmente, solo intorno al personaggio che narra di tempo ne dissolva l'immagine.
Nella nostra scelta sono numerose le pagine di viaggi ma non soddisfatto del discorso concettuale, il De perciò ancorata allalingua comune della ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Aleppo, databile intorno al 1207-1208 alla sonorizzazione. Essendo lo scempiamento, come è ben noto, un tratto caratteristico del dialetto, si noteranno nel nostrodiscorso si -406: entrambi rist. in Id., Culture e lingue, pp. 227-267 e 269-286 (da ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] la s. contratta nel discorso apparentemente metaforico: " esornativo in relazione alla seriorità della lingua della s. mondo alluma / de l'emisperio nostro sì discende / ... lo ciel vincitore nel giuoco della zara, intorno a cui, mentre si allontana ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...