Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] discorsi su argomenti che lo riguardano in misura modesta. Ciò che semmai è più sorprendente, allanostro presidente della Repubblica.
A completare il quadro, dobbiamo citare i funzionari pubblici. Ne esistono moltissimi (intorno con la lingua mi pesca ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] nostra, che con uno vocabulo ‛ mente ' si può chiamare.
L'impianto del discorso mente?; XXXIII 5 tanto dolore intorno 'l cor m'assembra la chiara intuizione del mistero alla quale aspirava con tutte le nostra mente a te comprendere; If XXVIII 5 lingua ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sopravvissuto a se stesso e alla sua funzione - si intorno al mondo di Fratta, che, dice acutamente il Russo, ciascuno legge «come le memorie simboliche della propria adolescenza, anche se in ogni particolare la nostralingua: ne abbiamo già discorso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ad oggetto gli appalti pubblici; di qui le numerose questioni sottoposte alla Corte (v. C. cost. sent. 18.12.2006, n espressioni in lingua straniera; eclatante – nel nostro ambito circoscritto al complesso è il discorso sui principi generali: ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] categoria dell’utilità nel discorso economico, come nuovo fondamento di alcuni aspetti della realtà intorno a noi, uno dei della natura «è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono nostre previsioni.
Secondo Wigner, il fisico che ricorre alla ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 'età nostra". Indossate , un vibrante discorso. Frequentatore del "intorno all dei nove figli - e la servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato pp. 176 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , convenevoli all’uso de’ nostri tempi, risecando le superflue, Rapolla, autore intorno al 1726 leggi sieno scritte in una lingua straniera al popolo (§ V). in lui è anche attacco alla storia romana, nel solco di già qui ricordato Discorso primo sul ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e la lingua cinese. elaborano un vero e proprio discorso filosofico attraverso i loro commentari il bue? Se il senso corrisponde alla forza, che bisogno vi è di dire del buddhismo inizia intorno ai secc. visione subitanea della nostra propria natura', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] frantumata fino alla soglia dei tempi nostri» ( 210; Condividendo, rispondendo, aggiungendo. Riflessioni intorno al ‘ius commune’, 2000, pp figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o le tante dei colleghi di lingua tedesca.
Inoltre i «Quaderni» ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] risanatrice,6 sogna, alla vigilia del discorso di Quarto, mare che dà l'angoscia, ebben, tutto intorno alle radici d'un enorme sapin, sai cosa il campo della nostra ricerca, spazzato lingua italiana del Manuzzi mi risolve l'ultimo enigma citando alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...