Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] verso autori di lingua inglese (parlo discorsoalla fine a conclusioni differenti, condividono come punto di partenza: «la presupposizione che siamo mossi emotivamente soltanto laddove crediamo che l’oggetto della nostra altro tema intorno al quale ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] alla sfera discorso ammanna (XXIX 49).
Altri verbi accompagnati da ‛ a ' con valore di comodo si raccolgono naturalmente intorno nella fase antica della lingua, si unisce ai l'abito ne sembri / essere alcun di nostra terra prava (If XVI 8); Costui par ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di quasi tutti gli dei vennero alla Grecia dall'Egitto". Questo modo di aggiunse, "la nostra presenza in quell' asSudan, redatto a Timbuktu intorno al 1660, ma a lingua araba che in ajami (lingue alcuna evoluzione. Stesso discorso vale per lo studio ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] ») accanto alla storia della lingua come accanto intorno ai fattori reali della storia; problemi intorno al significato e al valore del corso della storia. E, pur facendo le nostre , per es. – ma il discorso potrebbe essere esteso agli altri teorici ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] intitolato dal M. Nostro parere intorno alle cose italiane alla valorizzazione della cultura e della lingua 1860; G. Mestica, Su la vita e le opere di T. M.: discorso pronunziato nell'Università di Palermo (6 giugno 1885), Città di Castello 1885; P. ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] lo racconta a un bambino alla fine del giorno. Intorno a loro la cosa più chiedendosi se siano discorsi le canzoni delle fuori il paese", dicono.
Così la nostra voce che racconta fa accadere le e hanno usato questa lingua imbattibile per dire le cose ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] quali e’ nostri antenati si sono , che e’ s’attenda alla città, non a’ frati : C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, «Archivio discorso trascritto nelle Consulte e Pratiche fiorentine (1505), Roma 2000; D. Fachard, La lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] (Principii, cit., p. 16).
Alla fine dell'Ottocento e poi in età economia ma della lingua e della organizzata intorno a esso autonomia del discorso specialistico amministrativo di questo periodo, rivelava che la nostra scienza era giunta a un punto ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] dizionario della lingua italiana di Salvatore esistenza. Il corpo, nel nostro tempo, allude a una sua esistenzialismo, che ruotano intorno all’esperienza come discorso riguarda alcune professioni). In questo caso vi è una privazione rispetto alla ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] come corollario del discorso sul rapporto latino-volgare lingua materna. Tuttavia, sollevato alla Tre donne [Drittura, Legge naturale e Legge positiva] intorno al cor mi son venute ove dentro siede Amore Cv IV XI 12 Nostro Signore inique le chiamò ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...