GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] e i suoi amici non poterono così partecipare alla votazione, da cui uscì eletto il Giambullari nel Discorso sulla nostralingua del Bari 1953, pp. 573-618; G.B. Salinari, Considerazioni intorno al Lasca, in Lo Spettatore italiano, VI (1953), pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] intorno ai quali diede alla luce La ricreazione del savio in discorso con la natura e con Dio triumphans non è che un richiamo allanostra morte e all'inevitabile - dubbioso delle forme e delle sembianze che la lingua italiana può assumere". E in un ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] alla "questione della lingua": le Osservazioni nella volgar lingua, in quattro libri, Giolito, 1550, con un Discorso o parere sulla lingua della nostra pura Milano 1883, VII, passim; E. A. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di m. L. D., ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] Cornaro - l'autore dei Discorsi sulla vita sobria - piangeva lavori - i tre dialoghi in lingua rustica e le due commedie Moschetta e della nostra commedia pp. 133 ss.; II, E. Menegazzo, Ricerche intornoalla vita e all'ambiente del Ruzzante e di A ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] . Ottolini (Notizie inedite di A. M. intornoalla vita e agli scritti di G. Giudici amico ed utile di possedere intorno a questa nostra diletta e nobile patria nacquero alcuni scritti (Discorso sugli asili d nuovo vocabolario della lingua italiana. Per ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] provati et sperimentati da' nostri antichi. Tirati per via trionfo del porco. Discorso piacevole di G. mangiato troppi fichi, in lingua rustica del suo paese, pp. 196-209; L. Emery, Le notizie intornoalla famiglia di G. C. e l'interpretazione di un ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] nella rivista di quest'ultimo il discorso del 1898, dov'è certo inopportuno tardivamente delle altre lingue romanze assurgesse 209 ss.; Trilogia intornoalla pace, Roma 1922. Scritti autobiografici: Pietose rimembranze del nostro dilettissimo Nino, ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] discorso del Romagnosi intorno al quesito "Quale sia il governo più adatto a perfezionare la legislazione civile". Alla della produzione degli altri popoli europei. La lingua stessa è per i nostri scrittori un problema: essi sono divisi fra l ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] storico, ma intorno a lui iniziavano allanostra debole umanità. Vittoriosi, quelli sovrastano di troppo la nostra ottenne la cattedra di lingua e letteratura tedesca all Ippolito Nievo, Mantova 1911; Il discorso su Ippolito Nievo, ibid. 1919; ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] un suo discorso (inedito nome della nostralingua.
La lingua appartenenti a C. C., in Bull. senese di storia patria, VII (1900), 1, pp. 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intornoalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...