RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] autori della nostra tradizione chiamato a ricoprirla nel 1927.
Intornoalla metà degli anni Venti divenne Omodeo la pubblicazione dei Discorsi parlamentari di Cavour ’Immagine dedicata alla prosa di Russo da Carlo Emilio Gadda). Allalingua di Russo ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] eseguita nel nostro secolo", sottile 244).
Se questi discorsi rimangono su un epoche, non lesina riserve sulla lingua e lo stile, pur Ferretti, I, Bari 1937, pp. 107 s.; G. Labus, Notizie intornoalla vita e agli scritti di G. B. C., Milano 1814; G ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] secondo il parere della nostra Facoltà, di ogni elogio . Il F. la intese come la lingua e la storia del medioevo "greco" pur travagliatosi lungamente intornoalla cosiddetta edizione . trasse argomento da un discorso sull'Originalità di Virgilio ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dell'insurrezione, a elaborare un Discorsointorno al governo costituzionale, per istruzione sua e nostra degli studi filosofici protagonista di primo piano, intornoalla questione del classicismo e intransigente a proposito della lingua (Cesari) e ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] originali nella storia della nostra grammatica, come quelle alla "convenienza" moralistica, e che troverà coerente formulazione nel Discorsointorno e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della lingua volgare de' diversi huomini illustri, Venezia 1562, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] lingua figurativa raffaellesca: secondo Roberto Longhi questo momento del percorso dell’Urbinate rappresenta «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra pp. 3-340; B. Agosti, Intornoalla “Vita” gioviana di Raffaello, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] la linguanostra è povera», come sottolinea Murtola nella premessa alla sua fine della moralità», con rinvio al discorso mai giunto a termine dove doveva dimostrare ), 3, pp. 419-426; O. Besomi, Ricerche intornoalla «Lira» di G.B. M., Padova 1969; E ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica (1818). La fedeltà ai classici e alla tradizione nazionale, proclamata nella risposta alla II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa di G. L.: le " Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme fra le prime nella storia della nostra civiltà - l'8 dic. 1609 grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il , scultura e architettura, intornoalla quale radunò i migliori artisti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della Rovere (Intornoalla filosofia del diritto e singolarmente intorno traduzioni ricordiamo quella in lingua spagnola Sobre la nostra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...