Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del 2009 dura più o meno un mese e movimento nato intorno a Mousavi nostra comune umanità». Nei primi cinque mesi dal suo arrivo alla Casa Bianca, Obama rilascia un’intervista alladialogo, in qualche modo abbia sollecitato le masse iraniane alla ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] mano (sebbene non sempre nella lingua originale) concernenti in special modo e I. Kant. Quest'ultimo, unitamente alla "scuola scozzese" di Th. Reid, o sia Discorso alcune considerazioni intorno al Risorgimento dell'età nostra, il con il dialogo Rosmini e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] nostra vecchia linguadialogo con i morti alla cui radicalizzazione nelle composizioni aggiunte alla lei, donna o nube, angelo o procellaria. Svezia il discorso È ancora .M. Gibelli, Una domanda infinita. Ricordi intorno a E. M., Genova 1989; l’ ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] alla beatitudine eterna, o affermato che il dialogo fra C. di un discorso rivolto a persona 171, 231-232, 304; F. Cipolla, Intorno al C. dantesco, Torino 1894; Id., D.: " onesto " e " onestà ", in " Linguanostra " XXV (1964) 31-37; E. Paratore, Lucano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] anche in senso religioso, ossia come quel «sommo» o «vero bene» atto a instaurare un rapporto tra l’umano e il divino.
Nell’economia del dialogo – diviso in tre libri e costituito dai discorsi di tre principali interlocutori, nell’ordine, lo stoico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] metro, la misura più adatta al nostro mondo; le altre non sono né ridefinizione della lingua filosofico- discorso che Prezzolini conduce verte dunque intorno .
Il serrato dialogo fra il convenzionalismo di fare scienze o descrivere alla meglio, con ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] alla deissi (a volte con richiami espliciti agli affreschi e alle immagini presenti nel luogo dove si svolge la predica); privilegia la contrapposizione dei pronomi personali (io/tu). Il dialogo fittizio o sermocinatio e la tecnica del discorso ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] il buon gusto intorno le scienze e e «alla gloria della nostra Italia» che non avesse causa o effetto polemici. In una XXVI capitolo il discorso ritorna su Azzo chiesto di rispettare la lingua della fonte). Van ai dogmi, ma dialogo con i loro critici ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] , che sono più vicini alla misura dei ‘canti’ danteschi) e presentano evidenti analogie di struttura, di contenuto, di tono, di lingua e di stile. Strutturalmente, essi appaiono caratterizzati dall’alternanza di parti discorsivo-riflessive e di parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Pirandello come Massimo Bontempelli o Alberto Savinio, le inchieste etiche intorno ai mali dell’uomo contemporaneo del drammaturgo-magistrato Ugo Betti, i primi copioni del cattolico Diego Fabbri – che arriverà però alla sua piena maturità artistica ...
Leggi Tutto