GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della storia ecclesiastica secondo il moderno metodo critico: J.-M. Lagrange, Oltralpe; conferenze, saggi, discorsi: Il conclave del 1800 285; G.G. Gallarati Scotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire del 1800 a Milano, Vimercate 1973; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del Impareggiabile conoscitore del metodo scolastico, sapeva il giovedì santo del 1346, in un discorso pronunziato ad Avignone, assimilò Ludovico all'Anticristo, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] dopo la sua elezione, in un discorso che rivolse agli allievi del seminario stava cercando di applicare il metodo storico-critico alla lettura con la modernità, Roma 2012 (con bibliografia aggiornata sul modernismo); A. Stelitano - Q. Bortolato - ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] risultati delle proprie ricerche. L'esposizione è piana, discorsiva, con un'impronta didascalica, ma senza pedanterie. e industriale, Torino 1904, pp. 417-448; A. Mieli,Sul risveglio del metodo e della pratica sperimentale e sull'opera di V. B., in ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] molto materiale che riguarda la sua attività di sindaco (discorsi pubblici per ricorrenze quali il centenario dell’Unità d’ investiganti del cui metodo sperimentale la filosofia di Vico viene interpretata come «un aggiornamento sul piano della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] C. è in effetti rivelatrice del metodo di lavoro: Palladio con 103 citazioni che la funzione complessiva delle auctoritates nel discorso del C. ricorda quella della pratica universitaria falconeria, ad esempio, o sul paesaggio dei giardini di lusso ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] Nel già citato discorso in aula del 21 marzo 1947 sostenne che la costituzione ratificava il metodo concordatario e solo »: aprì un filone di ricerca sui concili e in particolare sul Concilio di Trento, prendendo contatti, dal dicembre 1954 ,con ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] della nuova Accademia della Traccia.
Benché ispirata nel metodo e nel programma sperimentale all’esperienza non ancora sul fine di novembre 1680 nelle costellazioni di Vergine e Libra, Bologna 1680; La cometa veduta nel Frugnuolo. Breve discorso ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] campagna contro l'involuzione reazionaria di fine secolo.
Il metodo di questa lotta risentiva della formazione politica del B., dell'Unione socialista; pronunciò un discorso elettorale a Cremona; sul Secolo polemizzò col nazionalismo iugoslavo. Nel ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] traspare un'applicazione di metodo fondamentale: "Affermai spesso reintrodurre più comunemente nel discorso critico, quel concetto 1992, n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...