FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] dall'azione cospirativa, dal metodo settario adottato da Mazzini egli così delineava alla Camera in un discorso del 16 apr. 1861: "Io aveva oltre al succitato studio di S. Rota Ghibaudi, due saggi sul pensiero del F.: A. Ferrari, G. F. Studio critico, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ibid., pp. 51-72; L'industria idroelettrica nell'ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il 10 febbr. 1919, metodo per la taratura dei microfoni (cfr. Un metodo di taratura del microfono elettrostatico fondato sul suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ragazzi sulla catechesi durante la messa, un metodo che mantenne nel corso di tutto il sul franco riconoscimento dei limiti umani che segnavano anche la sua persona: uno stile che creò qualche sconcerto all'interno della Curia romana.
Nel suo discorso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] del pellegrinaggio di s. Michele arcangelo sul monte Gargano (in Pellegrinaggi e culto a dimostrazione della fertilità di un metodo personale, aperto a una comprensione lo scritto restano la sua lezione discorsiva, la sua perenne didattica, il ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] occasione, e si dispiega nel discorso pronunciato per l'inaugurazione dell creato da E. H. Haeckel.
Il metodo di lavoro del D. è tutto basato Riv. di sc. biol., I (1899), pp. 13-23; Sul fenomeno della macrobiocarpia in alcune piante, in Rend. d. R. Acc ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] con vantaggi sul piano ecologico. La strutturistica chimica diventa sempre più un metodo di studio essenziale a Natta, chiamato «the father of stereoregular polymers». Nel suo discorso di prammatica alla cerimonia di consegna del premio Nobel, il 10 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] della seconda metà del Settecento.
Il discorso è in realtà più ampio e investe senza darsi la pena necessaria" (Relazioni sul governo della Toscana, I, Firenze non sarebbe stato di alcuna utilità il metodo di bonifica per essiccazione, così come lo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] novità che potevano dare consistenza e respiro a un discorso critico sul Mezzogiorno spagnolo.
Di tali sviluppi il D. fu al confronto con le correnti d'Oltralpe, indicava un metodo storico per l'analisi degli ordinamenti e delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dello scritto tra i più noti del C., il discorso su La patria degli Italiani, apparso anonimo nel Caffè . Pare anzi che a Vienna si fosse sul punto di togliere al C., per darla della Compagnia di Gesù, nel Nuovo metodo per le scuole pubbliche d'Italia ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] F. si pronunciò contro l'adesione, non condividendo il metodo della lotta di classe.
La federazione mantovana decise di parlò per circa cinque ore sul diritto di associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che, al termine della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...