GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] e che si realizzerà in un metodo d'insegnamento dinamico, in cui l percepita dai contemporanei, fu il Discorso sopra il vero fine delle lettere 1987, pp. 277-299; F. Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , anche solo tatticamente, il metodo democratico.
Dal punto di vista Adige, ai quali dedicò i due più lunghi discorsi parlamentari, rispettivamente di otto ore e mezza, il al divorzio.
Dopo la sconfitta sul divorzio il già delicato rapporto ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] da mostrarne l’incoerenza. Un metodo che, pur criticato da privilegia l’indagine naturalistica e psicologica, fondata sul concetto di philautia o amor del sé, del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso sopra lo stato del Po a Ferrara (in Lettere ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] condizioni reali ed al "metodo intransigente di lotta e di a morte presso la "trincea delle Frasche" sul Carso. In memoria ebbe la medaglia d delle Frasche, Macerata 1931; V. Branchi, F. C. (discorso commem. tenuto a Padova il 23 ott. 1932), Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] atto a chiarire i presupposti metodici e filosofici di fondo cui il Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo politico può insomma venire , Vita di D. C., Napoli 1904; Id., I Discorsi accad. di D. C., Napoli 1908; C. Schaurer, ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] vigile attenzione per i libri e gli autori. Sul Meridiano di Roma (1937-38), facendo parte un programma simile, il metodo "non metodico" del D. adotta e per joyce". L'architettura prospettica e discorsiva delle lezioni considera il romanzo europeo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] Battuti di Modena (Halle 1909), lo studio sul venerando Ritmo delle scolte (in Atti e Mem vent'anni prima ben mostra l'evoluzione del metodo; gli agili profili L. Ariosto (Roma ), pp. 568 ss. (poi rist. in Discorsi di varia filosofia, I, Bari 1945, pp. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] nella diversità, di metodo e di principi, Napoli 1640, pp. 89-93; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663 della sua biblioteca, Milano 1952, pp. 95 s.). Sul pensiero di Nifo, oltre a rinviare a E. De Bellis ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] fascisticamente adulterate o fraintese in un discorso centenario del 1935, cfr. Scritti C. si legge, ad es., l'articolo sul Bruno nel Diz. biogr. degli Ital., XIV, -culturale piemontese né al tempo del "metodo storico" né da quando, ancor professore ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di Per una nuova filosofia idealistica, ed ora il metodo del B. sembrava essere quello "organico e morfologico", elaborato e risultante dal calco sul sintegma medievale species facti: un termine che indica nel suo discorso ogni situazione di fatto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...