FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] ") tiene saldamente le fila del discorso storico e ne promuove con logica , oltre che primariamente per la logica del metodo, esso può e deve, secondo il F L'impresa di maggior momento peraltro, promossa sul finire del secolo da V. Scialoja, fu ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] battute, o ardue, ma pure con metodo, con nobiltà e con chiarezza ne venga coordinatore e l'organizzatore di un discorso e di un lavoro che solo Venezia (vedi l'elenco del Mandelli, pp. 53-63). Sul C. si vedano ancora Elogio del P. C. mandatomi dal ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Principi tutti invitati da lei, ho formato un discorso intitolato La Pace…» (Modena, Biblioteca Estense e divergevano nel punto essenziale del metodo di lettura, che per il tipo di verosimile fondato non più sul vero bensì sulla finzione, diversamente ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Brera, p. 61 n. 30). Opposto al tradizionale metodo a cera persa, il "sistema di fusione a forma un aggiornamento sul nuovo gusto Milano 1873, pp. 34, 40; A. Viscardi, Discorso pronunciato nella festa della Mutua Società operaja Manfredini in ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] ERI di Torino pubblicò con Segre I metodi attuali della critica in Italia, in ambito di un discorso semiologico: a 3, pp. 139-150; G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Questo metodo di breve, sulle fonti, l'altra sulla famiglia e sul diritto privato (nel 1903 era apparso il secondo volume Ann. d. R. Univ. di Bologna, 1926-27, pp. 5 ss.;N. Malvezzi, Discorso a commemor. di E. C., in Atti e mem. d. R. Deput. di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] era ancora un seguace del metodo storico, ma intorno a lui dell'E., l'affresco storico letterario sul mito del Faust tra il '500 e citate nel testo ricordiamo Ippolito Nievo, Mantova 1911; Il discorso su Ippolito Nievo, ibid. 1919; Novalis e Dehmel. ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di Lione, che aveva adottato il metodo del napoletano per la resezione del conferenze all'Accademia Pontaniana di Napoli sul tema della neutralità dei feriti di Memorie, 1896, p. XII). Un altro discorso, sempre alla Pontaniana, fu pronunciato il 29 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] valenza politica, declinata come un metodo di libertà.
Insieme a Gaetano discorsi 1927-1944, a cura di G. Paladini, Venezia 1985; Federalismo e libertà. Scritti teorici 1935-1943, a cura di N. Bobbio, Venezia 1987; Diritto e democrazia. Scritti sul ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] , continuò la sua opera di espansione, sia sul piano industriale (la tessitura di São Roque in e consumatore. Il metodo ebbe subito risultati dai dirigenti e dagli impiegati della società. Il discorso da lui pronunciato in quell'occasione rivela, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...