D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] , costituisce un felice banco di prova del metodo con cui i canonisti delle università statali rivisitavano suo giudizio negativo ("decrepito, anacronistico") sul diritto matrimoniale della Chiesa. Nel discorso con cui ringraziava per l'avvenuta ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] applicabilità del metodo di Archimede alle parabole di grado superiore (Facilissimo metodo per la finanziari. Si ritirò a vita privata sul finire degli anni '40, lasciando al 'I., assunto a interlocutore, il Discorso sopra il vero fine delle scienze ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] studi su L.B. Alberti e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo città, due "Aggiunte" e un "Discorso" sulla popolazione di Roma, Torino 1948), S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, IV, Problemi, metodi e prospettive, Milano 1990, pp. 563-789.
Necrologi: ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] le pagine storico-politiche sul ruolo dell’esercito nella a Madrid, Russo pubblicò da Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. e riv., 1932 avviò con Omodeo la pubblicazione dei Discorsi parlamentari di Cavour (i due curarono ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] per un libero cittadino", contenuto nel primo Discorso (p. 1), lascia il posto nel 1846, nn. XLIII-XLIV), ma anche sul carbone di mais, sui licheni, sulle orobanche della sua capacità di procedere con metodo attraverso una serie organica di problemi ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Giorgio era esemplato "sul disegno di Giulio Romano VI, ibid. 1881, pp. 493-495; A. Lamo, Discorso intorno alla scultura e pittura (1584), Cremona 1774, pp. 269; M. Tanzi, Schede cremonesi, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, a ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] secondo Ottocento.
L'indagine sul Compagni rappresentò per il D Dante (Firenze 1881), discorso commemorativo del 27 . ital., LXXXV (1927), 2, pp. 187-192; L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, pp. 188-194; L. Fontana, I. D., in Convivium ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] per il tradizionalismo del metodo adottato, soprattutto nell’interpretazione congiura contro il Moro: il forte discorso tenuto da Seyssel dinanzi al Senato di ordini sacri, era stato infatti posto sul soglio episcopale di Marsiglia per volontà regia ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] ennesima prova della superiorità del metodo diplomatico su quello insurrezionale; .
Del F. restano il discorso per l'inaugurazione del monumento mantovano 1866, Mantova 1978, pp. 151-212). Cenni biografici sul F., oltre che in annuari e repertori, in P ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] anno e dei successivi sono gli studi sul testo dei nostri maggiori, dal Boccaccio dei grandi maestri del metodo storico, che seppe aprire maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo [poi M. B.,in Annali Manzoniani, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...