DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] in linea con il più ortodosso spirito galileiano - il metodo sperimentale nell'indagine scientifica, e pose in atto il programma del 7 ag. 1660, il Discorso sopra Saturno (Firenze 1660) che difende le ipotesi sul sistema di Saturno enunciate da C. ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] poi partitamente e animosamente in un Discorso storico critico, pubblicato a Napoli nel loro tempo per ideologia e metodo, si avvieranno a un inesorabile pontaniana, III (1819), pp. 1-78; Ricerche sul sistema melodrammatico, ibid., IV (1847), pp. 1- ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di vista dinamico e illustrando un metodo, detto del pendolo di torsione dove nobilita il suo discorso con la rievocazione di 335-41; A. Gramsci, Quaderni del carcere, Torino 1964: Note sul Machiavelli..., pp. 117, 154 s.; Passato e presente, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dati statistici ma principi generali sul fine da conseguire e sulle questioni di metodo, è costituito da ampie ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, p. 367; V. Chierico, Discorso commem. di L. de S. C., Altamura 1880; A. Iatta, L. de ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] mentre il M. approntò quello dei Discorsi, giustificato in G. Mazzoni, Sul testo dei «Discorsi» del Machiavelli (in Atti dell’Acc Casini, Zenatti, Morpurgo, Novati, Renier, M.: filologia e metodo storico alla prova, a cura di N. Bombardini, in Nuova ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a un convegno, riportò il testo del suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’ a evidenziare la peculiarità del metodo dialettico di Marx. In questo la macroeconomia e di Alessandro Lippi sul capitale finanziario in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] . Andava consolidandosi un metodo d’insegnamento preciso. della lettera a Croce in solidarietà per il discorso in Senato sui Patti lateranensi.
Nella genesi lettera a Togliatti e con un articolo sul quotidiano di partito dal titolo Gli indipendenti e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] effettuate da Bernardini e gli altri sul Monte Cervino. L’interesse di Owen Chamberlain, che nel loro discorso ufficiale ringraziarono Piccioni per i suggerimenti un articolo che suggeriva un metodo per verificare sperimentalmente l’ipotesi teorica ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Rispose al Vitelli il Fraccaroli con Il metodo critico del Prof. G. Vitelli ( . trasse argomento da un discorso sull'Originalità di Virgilio un folto manipolo di lettere del F. al Vitelli. Sul termine, il necrologio di G. Pasquali, rist. in Scritti ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] sul piano del materialismo filosofico, il suo principale riferimento, come avrebbe ricordato commemorandolo (Discorso 677). In Germania acquisì definitiva dimestichezza con il ‘metodo grafico’, la misurazione diretta dei fenomeni fisiologici per ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...