SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] di Alain (1930) è la prima sistemazione teorica del ‘metodo’ di Solmi per l’interposta persona del filosofo Émile-Auguste sul fantastico. La responsabilità della cultura. Scritti di argomento storico e politico (2000); VI, Scritti sull’arte. Discorso ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] però Barbieri, 1952), di ricercare il metodo seguito dal B. nella sua indagine tutt'oggi uno studio esauriente sul B.; l'unico lavoro monografico II, Venezia 1827, pp. 364 s.; A. Magrini, Discorso sull'architettura in Vicenza, Padova 1845, pp. 33, 58, ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] la carica di sottotenente sul Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte in modo incerto ma appassionato un discorso che doveva poi svilupparsi e precisarsi negli condizioni d’esistenza, è diventato per noi un ‘metodo di lavoro’» (cit. in Tassi, 1975, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] 'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che attualità di metodo critico: prezioso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805 ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] 'esenzione dalla tassa, nel 1447 fu sul punto di perdere o di veder diminuito 1454 recitò nel vescovado di Padova il discorso per la laurea in diritto canonico di Paradoxa è anonimo, ma stile e metodo rendono probabile l'attribuzione al Bonisoli. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] pubblico colto.
Il suo metodo consiste nell'eliminazione dei contorni rapporti di toni e di colori.
Un discorso a parte meritano i dipinti all'acquerello, impastare i colori direttamente sulla mano e sul braccio. Nello stesso anno veniva organizzata ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] curve a doppia curvatura, e il M. ne ricavava un metodo per determinare il raggio del circolo osculatore a una data discorso tenuto alla Camera l’8 giugno 1877 e pubblicato a Roma nello stesso anno); Sunto dell’introduzione ad una nuova memoria sul ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] periodo, anche se alcune notizie sul suo soggiorno partenopeo ci vengono ruolo ben definito nel fluire del discorso polifonico, e diede prova inoltre di della sua attività didattica nei volumi: Metodo di canto (London 1858); Istruzioni ed ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] l'esame dei fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di 'influenza della ragione sul progresso del bene degli scritti, non pochi dei quali sono raccolti nei Discorsi politico-morali, Firenze 1851. Oltre che dizionari e repertori ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] , VIII [1882], pp. 216-347; Metodo per la determinazione dell’Ohm in misura assoluta Pubblicazione delle esperienze eseguite sul progetto messo a concorso internazionale XV (1911), pp. 839-843; Discorso commemorativo di Antonio Pacinotti, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...