DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] gli era "mancato nella prima età ogni metodo" negli studi, "nulla di retorica, nientissimo Con i Ragionamenti politici il discorso politico veneziano s'apriva una strada sempre professato, così come insisteva sul fatto che l'"aricchimento ed ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] sacra di Cornelio Musso (1511-1574), Pisa 2012; il testo del Discorso alle pp. 217-222).
A Musso e al comune amico fraterno nella tradizione della scuola padovana, seguace del metodo galeniano fondato sul connubio di ragione ed esperienza.
Il 1563 ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , non si discute solo sulle proprietà dell’oro. Il discorso si allarga al valore della scienza e all’affidabilità dell’esperienza trattazione epistemologica sul valore e sui limiti della conoscenza umana nella ricerca del corretto metodo da ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] a questioni di metodo e di filosofia politica e sociale: Del metodo in economia pp. 137-147; Moneta e prezzi, discorso pronunciato al Senato il 22 dic. , p. 202); S. Colucci, Saggio bibliografico sul contributo degli economisti, ibid., pp. 359-436; ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] evangelismo e riforma cattolica. Le prediche sul Pater noster di G. Seripando, Roma 1999; Discorsi, a cura di A. Marranzini, 161-183; G.C. Cassaro, G. S. La grazia e il metodo teologico, Messina 2010; M. Cassese, Un agone a distanza tra Giovanni ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] dal governo svedese).
Il metodo messo a punto da Porro «consisteva nel rilevare sul terreno con apposito strumento molto utili per la comprensione della sua biografia: A. Salmoiraghi, Discorso pronunziato sulla tomba del Prof. Cav. I.P., nel Campo ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] la realizzazione degli affreschi sul soffitto (Evangelisti e ).
Fonti e Bibl.: A. Lamo, Discorso…intorno alla scoltura e pittura…(1584), in L’architettura lombarda dal Bramante al Richini. Questioni di metodo, Milano 1941, pp. 131 s.; G.C. Bascapé ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] appunti al suo metodo di riordinamento dei stampa affinché la nuova legge sul notariato in discussione alla Camera . 197-232; G. Federici, In morte di B. C., Venezia 1889; Discorso pronunciato da P. Fambri nel giorno 20 marzo 1889 sulla bara di B. C ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] affidato il compito di studiare nuovi metodi di gestione per assicurare una .
Fonti e Bibl.: Le notizie biografiche sul F. e sulla sua famiglia sono state salute pubblica, Roma 1868, pp. 15 ss.; Discorso pronunciato alla Camera nella seduta del 4 ag. ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] si apre con un "discorso preliminare", "Dell'origine e de' progressi del metodo sperimentale in Italia", che si veda Arch. di storia della scienza, I(1919-20), pp. 264-265. Sul C. si vedano, invece, G. Giovannozzi, Un tedesco di Montelupo, in La Rass ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...