GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] copernicano, come detto talora). Cita il discorso di O. Grassi sulla cometa, la intervenuta proibizione. Più critico il G. fu sul De novis astris, et cometis (Venezia Exercitationes (III, 5-8) adattando un metodo di S. Stevin per estrarre le radici ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] un periodo più intensamente impegnato sul piano politico, anche se in resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con Libertà, a intendere il significato di un discorso che tende alla separazione tra la linea ufficiale ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] pubblicato a Roma a firma di Carlo Passaglia sul finire del '60 (Il Pontefice ed il piuttosto che curati con sicuro metodo filologico: Lettere e memorie in diverse accademie, di cui pubblicò solamente: Discorso storico pel quale si avvera la lezione ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] sia per l’apprendimento di un metodo di studio e ricerca – a cui italiani, offre una variegata analisi, sul lungo periodo, del PCI e presso la Fondazione Istituto Gramsci (dove è conservato il discorso del 1985 dal titolo 1936-1941: L’antifascismo ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di tale forma di energia. Discorso, come si vede, sempre valido invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di energia. del D., Elena. Cfr. inoltre il necrol. sul Corriere della sera del 13 nov. 1962, L ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Con dottrina ed eloquenza tenne un discorso celebrativo per l'insediamento del doge rispetto al primo scritto, poiché non muta il metodo dell'indagine né lo stile espositivo si fa più efficacia del sistema nervoso sul processo febbrile, sembra ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] del L. fu un discorso pronunciato nel 1866 in occasione lodava soprattutto il principio e il metodo: il principio era quello storico, Lignana a s.e. il ministro della Pubblica Istruzione sul R. Collegio asiatico di Napoli e documenti relativi, Roma ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Norry diede alle stampe un trattato sul compasso, L’usage et pratique astronomicis hypothesibus (Praga 1597), il metodo era invenzione di Clavio il Testa, Della vita e delle opere di F. M., discorso tenuto il 4 giugno 1871, Salerno 1872; A. Favaro, ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] di una riforma generale delle scuole – un nuovo metodo di insegnamento, propose l’istituzione di uno strumento di , in lettere, a Torino.
Nel 1841 pubblicò un discorso critico sul Monumento in marmo dell’illustre scultore Giuseppe Ceracchi (Roma), ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] l'aristotelismo a favore del metodo galileiano. Intorno a questa infatti si era incerti sulla datazione e sul significato del gruppo marmoreo, che oggi Carlo Dati, sopra l'iscrizione d'un mattone e Discorso sulla piramide di C. Cestio Epulone, in F. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...