ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] disegno: l’estensione del metodo della descrizione geografico-cartografica a combustibili e i minerali della Val di Taro e sul punto di distacco tra Alpi e Appennini. Nel dell’Ateneo Italiano e tenne il discorso inaugurale (Atti dell’Ateneo Italiano, ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] di storia, con lettera di B. Croce e discorso di A. Perotti, Bari 1915, pp. 119 in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore , pp. 41-52); Id., Proposte e appunti linguistici sul Balzino di R. de P., in Lingua e storia in ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] membra humane, con un brevissimo discorso delli segni ch'appariscono nell della scoperta e codificazione del metodo di lisciviazione e calcificazione dei sali I.A. Magini, C. Ghiradelli.Sempre sul medesimo tema, corredato di quattrocentodieci tavole, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] ).
Da Siro Comi apprendiamo ulteriori notizie sul suo itinerario di formazione, che si capace di fornire un moderno metodo filologico ai propri scolari. ermeneutiche utili a far progredire il discorso. Quanto agli argumenta ex auctoritate doctorum ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] a Bologna nel 1302. Infine, il metodo seguito dal C. nelle sue opere possano aver composto un trattato sul medesimo argomento, si può ritenere Calogerà, XXI, Venezia 1740, p. 20; R. Tempesti, Discorso accad. sull'istoria letter. Pisana, Pisa 1787, p. ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] i suoi studi sulla metodica di colorazione degli spermatozoi (Un nuovo metodo di colorazione degli (Sul piano decennale delle scuole. Discorso pronunciato al Senato… 12 nov. 1959, ibid. 1959; La scuola in un governo di tregua. Discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] b), e consulente in un processo riguardante un mulino sul Po asportato dalle acque (Forma libelli in actione confessoria sottigliezze e allegazioni tipiche del metodo dialettico che, secondo lui, rendevano il discorso più omato ma nello stesso ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] di fronte al Circolo costituzionale (Discorso su i vizi che si oppongono coronamento di un serio impegno critico, fu Sul merito tragico di Vittorio Alfieri (Milano il segno della piena maturazione di un metodo di analisi che caratterizza l’Ottocento ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] teoretico e morale. Se sul piano storico-epistemologico rimase ferma l’adesione al metodo sperimentale e alla teoria dei in matematica, fisica e psicologia sperimentale, la deduzione del Discorso (D) con l’intuizione logica dell’Universo (U). Viene ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] delle fonti per passare ad un discorso più generale che tracciasse il quadro in risalto la crescente involuzione. dei metodo del C., il quale sempre più , come ha detto il Gaudioso, "fu silenzio sul suo nome e silenzio sulla sua produzione".
Si ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...