MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] Come scienziato promosse nell’Università una polemica per introdurre il metodo sperimentale nell’insegnamento della fisica e durante gli anni della Riflessioni sul disseccamento del lago Trasimeno oggi detto lago di Perugia, ibid. 1790; Discorso del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] il primato della scuola classica sul piano teorico e pedagogico.
Attratto nella quale adottò un metodo derivato dalla scuola sensista s. 3, XV (1872), pp. 180 ss.; A. Ippoliti, Discorso sulla vita del professor G.I. M., Osimo 1872; B. Quatrini ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] giudicava "prolissa, piena di divagazioni, farraginosa, senza metodo e senza critica, enfatica nell'espressione, antiquata nella e neppure quello archeologico, con Discorso angiografico ... (ibid. 1867), sul significato dei vasi figulini nei sepolcri ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] frammenti scritti direttamente in italiano), seguiti poi da Giorni sul fiume di Edilio Rusconi, Il pedaggio si paga all 6, dicembre, pp. 4 s.) e di Jean Lescure Il metodo del discorso (ibid., pp. 31-40).
In questa particolare attenzione alle proposte ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] ) 1789; Della inutilità della storia. Discorso pronunziato in Cosmopoli, Italia 1795; Instituzioni poi breve cenno nel volume Cultura e Metodo, Bologna 1926, pp. 215-216. Sempre al Chinca è dovuta la "voce" sul B. in Pedagogisti ed educatori, a ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] operai e della garanzia contro gli infortuni sul lavoro, in Studi senesi, I (1884 giuridico" (Di Majo). E il metodo dogmatico-formalista, già usato nei suoi quello di riprendere ed approfondire il discorso iniziato con il manuale istituzionale ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] stato proprio Zimara a raccogliere le lezioni sul De anima tenute da Pomponazzi nel 1500- Pomponazzi. Questi si opponeva al metodo «di una pedissequa esposizione o lectura metafisica vera e propria. Il discorso poggiava su un’approfondita conoscenza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] XXXII [1884], pp. 16-43) e gli studi sul tetano e sull'azione della tossina tetanica (Contributoalla etiologia culturale e di adeguato metodo per le ricerche alla cui inaugurazione aveva pronunciato un discorso in latino.
Lasciata l'attività nel ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] , pp. 225-227), al fumoso discorso sulle origini di quella famiglia e del . Fulco (II, pp. 112 s.) 0 sul pontefice Gregorio X, di cui elaborò una biografia apprezzata fu la sua critica, troppo incerto il suo metodo, troppo forte in lui la passione per ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] trattato rappresenta un tentativo di organizzare una materia così vasta secondo metodi in precedenza sperimentati da Teofrasto e nel '500 da P. sui funghi, sull'insalata e sul lupo, è il "longo discorso" in forma epistolare Del'olive condite ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...