BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dell'impresa etiopica. Ricordiamo a questo proposito il discorso del 6 giugno 1933 sul Patto a quattro e quello del 19 maggio il 1º maggio 1939.
Scritti princ.: La recidiva e il metodo sperimentale, Roma 1883; La criminalità in Italia, ibid. 1885; ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] però Barbieri, 1952), di ricercare il metodo seguito dal B. nella sua indagine tutt'oggi uno studio esauriente sul B.; l'unico lavoro monografico II, Venezia 1827, pp. 364 s.; A. Magrini, Discorso sull'architettura in Vicenza, Padova 1845, pp. 33, 58, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] 'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che attualità di metodo critico: prezioso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805 ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] 'esenzione dalla tassa, nel 1447 fu sul punto di perdere o di veder diminuito 1454 recitò nel vescovado di Padova il discorso per la laurea in diritto canonico di Paradoxa è anonimo, ma stile e metodo rendono probabile l'attribuzione al Bonisoli. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] pubblico colto.
Il suo metodo consiste nell'eliminazione dei contorni rapporti di toni e di colori.
Un discorso a parte meritano i dipinti all'acquerello, impastare i colori direttamente sulla mano e sul braccio. Nello stesso anno veniva organizzata ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] periodo, anche se alcune notizie sul suo soggiorno partenopeo ci vengono ruolo ben definito nel fluire del discorso polifonico, e diede prova inoltre di della sua attività didattica nei volumi: Metodo di canto (London 1858); Istruzioni ed ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] l'esame dei fatti. Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di 'influenza della ragione sul progresso del bene degli scritti, non pochi dei quali sono raccolti nei Discorsi politico-morali, Firenze 1851. Oltre che dizionari e repertori ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] più risoluto, ad insorgere contro il "metodo" dominante; ad avvertire, quanto meno, prova di sé con articoli sul Kierkegaard e sulle condizioni degli Quaderni della Biblioteca filosofica di Torino (specie il discorso di V. E. Alfieri,Ricordo di E. ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] la struttura della sua opera più cospicua, la Summa sul Codice di Giustiniano lo lega a Rogerio, che fu che gli fu chiesto di tenere un discorso sulle leggi, cosa a suo dire a problemi teorici affrontati con metodo dialettico-scolastico: Summula de ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] all'A. si poté rimproverare la mancanza di metodo, l'imprecisione filologica, la sciatteria dei particolari; la vita di un artista, come nei volumetti sul Foscolo e sul Tasso (Torquato Tasso, discorso, Mantova 1895; Torquato Tasso, profilo, Modena ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...