Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] tanto rapida da precedere lo sviluppo dei relativi metodi di prevenzione, l'energia nucleare e la radioprotezione una visione all'altra, sul ruolo esercitato dai diversi gruppi e personaggi. Essa ha reso incompleto il discorso, ha fatto perdere il ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] dell'immagine.
È chiaro, dal discorso che abbiamo fatto, che le di questi filtri. Un semplice metodo che permette di risalire alla descrizione sinistra. Per definizione tutti i punti che giacciono sul circolo che passa per il punto di fissazione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di vista della dinamica. Si può insistere sul ruolo causale di tale 'sostanza-mente' così è che un riflesso parziale.
Lo stesso discorso vale per la temperatura. La nostra pelle non può essere compresa con il metodo riduzioni sta. Ma questo è un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo clinico, fondamento della medicina scientifica, non avrebbe conquistato estetica.
Sul finire del secolo, la volontà di rigore tassonomico tende a prendere il sopravvento nel discorso dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] cadavere. Alla palpazione, sino ad allora unico metodo ispettivo praticato sul malato, si aggiunse la percussione, soprattutto e quella indiana, si possono ricollegare, per semplificare il discorso, altre medicine e terapie, come quella tibetana e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. a Silvio Spaventa, ibid., pp. 171-221); R. Moscati (Spigolature sul "professore" dalla corrispondenza tra A.C. D. e D. Marvasi, in Irpinia culturale dei giovani: il Discorso inaugurale di A. a coltivare con metodo questa disciplina sicché ad ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la messa a punto di tale metodo, risultato di una lunga e Diverso fu il contenuto e il tono del discorso del G., La dottrina del neurone: teoria Id., La mente e il suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa 1984, pp. ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Anche nella medicina rinascimentale il discorso sulla struttura delle parti si era prolungato in quello sul loro uso, ma la Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per incapacità o ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] storia dei discorsi che ne rendono possibile l'interpretazione e valutando, al tempo stesso, le loro implicazioni sul piano sociale nyole di per sé non sono conservatori, ma l'uso dei metodi di cura locali è una necessità in una situazione, come la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] le divinità. Va comunque notato che questo metodo non comporta l'ingerimento di un elisir e che la prima testimonianza scritta a questo proposito risale ad alcuni decenni più tardi ed è conservata nei Discorsisul sale e sul ferro (Yan tie lun, 60 a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...