Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] (connessioni cortico-corticali). Il discorso che segue sarà incentrato su tendono ad avere campi di terminazione ristretti, sul tipo di quelli dei bastoncelli, che si disattivazione fatto dalla natura. Il metodo di analisi delle lesioni può fornire ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di diversi tessuti, tra i quali muscoli e articolazioni. Discorsi analoghi potrebbero essere fatti per altre classi di farmaci. il metodo adottato dal Comitato sanitario del CIO.
In ambito internazionale, in occasione della Conferenza mondiale sul ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] che rientrano in tale definizione?
I primi discorsisul rapporto devianza/controllo
I fenomeni specifici che della città), ma furono anche i primi a utilizzare metodi etnografici: l'osservazione diretta, la ricostruzione di storie individuali ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] caso l'aver scorto un volto conosciuto (ma analogo discorso potrebbe farsi per un odore, un sapore, un dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal genio creativo riesce a innestare sul già noto. In ambito sia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] sul cadavere. Ma non tardò ad inimicarsi molti dei colleghi di facoltà, dei quali criticava i metodi A. Calogerà, III, Venezia 1757, pp. 105-128). Con il discorso Se il vitto pittagorico di soli vegetabili sia giovevole per conservare la sanità ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] studiare e a evangelizzare gli indigeni. Il suo metodo etnografico, basato su ripetuti colloqui in lingua di quello di Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei al punto da citare il nahuallahtolli ('discorso nahual'). La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] sinistro o di quello destro). Il metodo degli studi di gruppo in neuropsicologia, e ricevente (conoscenza di discorsi precedenti, livelli culturali simili e risoluzione spaziale. La fMRI si basa sul fatto che ogni tessuto ha proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] atto a chiarire i presupposti metodici e filosofici di fondo cui il Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo politico può insomma venire , Vita di D. C., Napoli 1904; Id., I Discorsi accad. di D. C., Napoli 1908; C. Schaurer, ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] pur rimanendo legata al metodo clinico, influenzato dalla psicologia emittente e ricevente (conoscenza di discorsi precedenti, livelli culturali simili e elevata risoluzione spaziale. La fMRI si basa sul fatto che ogni tessuto ha proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] il 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l'opera di J. Skoda la trasmissibile. La genetica, sul finire del secolo scorso, era ai suoi albori e il discorso del clinico padovano era ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...