DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] [1809], Firenze 1968, I, p. 455; L. Catalani, Discorso sui monumenti patrii, Napoli 1842, pp. 5, 7-14, 16 Vite..., contrib. alla riabilit. di una fonte, in Ricerche sul'600 napol., V (1986), pp. 255-69. A questi , dei metodo storiografico, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] che rischia di cadere o nel misticismo o nel solipsismo (Saggio sul soggetto della storia, 1947, pp. 48 e segg.; Antifascismo tra 1962, passim). Il discorso della nonviolenza diventa così un metodo, non solo una testimonianza; un metodo in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Paciolo. Per la prima volta il metodo della partita doppia, secondo ‘el modo una figura geometrica su una tavoletta sul cui bordo è scritto il nome Cisternino, Leonardo o dell’armonia perduta (?). Discorso mentale e iperbolico sull’Homo armonico di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di antichi scrittori circa il metodo usato dagli artisti classici che " con illustrazioni da incisioni fatte sul luogo o tratte, da disegni XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert e a ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] partenza dal quale si sviluppa il discorso è l'affermazione della natura soltanto Curia romana concernente i diritti del sovrano sul matrimonio dei sudditi cattolici. Se non massime si dovrebbe dettare con facile metodo, e con argomenti tratti dal ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] socialisti. Se essere comunisti significa accettare il metodo rivoluzionario come il più efficace per la sul 1848 in Francia, che quelle "invettive marxiste contro i repubblicani borghesi di un secolo fa … si attagliano perfettamente ai discorsi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] è presentato un modello di disputa legale esemplato sul latino di Seneca. Il volume ebbe subito (Basileae, Bebel, 1529). Analogo discorso va fatto per gli editi e umanistico: tali sono i caposaldi del nuovo metodo, che si affermerà in misura e con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] generale' o di una 'maniera generale'. Il 'metodo generale', di cui fornisce le prove nel 1637 altro che una falsa posizione fondata sul modo di dimostrare che riduce all'impossibile al singolare, di cui sei solo nel discorso ottavo, De l'arc-en-ciel, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] sul cadavere. Ma non tardò ad inimicarsi molti dei colleghi di facoltà, dei quali criticava i metodi A. Calogerà, III, Venezia 1757, pp. 105-128). Con il discorso Se il vitto pittagorico di soli vegetabili sia giovevole per conservare la sanità ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] iniziando ad affermarsi il metodo positivo e sperimentale. Dovette soluzione della questione romana e insistette sul fatto che essa non conteneva una , candidato della Sinistra, e nel suo discorso di insediamento replicò alla presa di posizione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...