BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] che, costretta a mantenere due eserciti sul Reno, non poteva intervenire direttamente in in tutto il Regno e introdusse il metodo del mutuo insegnamento. Per ragioni di salute dal tedesco in francese il discorso del principe-primate Dalberg De ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] di poesia e non poesia costituiva la sottesa logica di un discorso non freddo e spassionato), ma anche nell'individuazione di una sia in quelli di teoria e metodo critico - era segno di mente che non amava indugi sul già assodato, di gusto per la ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] del denaro? Miglior metodo e più sicuro pareva 31), 2, pp. 457-562 e P. Verri, Consideraz. sul commercio dello stato di Milano, a cura di C. A. pene, Torino 1965, pp. 348, 359. Il Discorso sopra la necessità di un controllore è inedito in Arch ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] spettò l'onore di rivolgere il discorso di saluto al sovrano, mentre entrava adesione al metodo ed ai contenuti . 16; Gabella dei contratti 172, ff. 16r, 29r; 177, ff. 23r, 75r (notizie sul padre del D.); Mss. A 11, ff. 228rv; A 13, ff. 363r-364r; A. ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] : dapprima il discorso è incentrato sull'orazione, i suoi generi, le sue diverse parti; quindi sul piacere della lettura una breve prefazione, in cui si espongono i propositi e i metodi del racconto, e dopo una rapida rievocazione delle lodi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] l’economia e la società. I suoi lavori sul commercio, sui salari, sull’industria tessile e sui visione eurocentrica del discorso storico, tradizionalmente costruito Stato di Venezia e Brescia acquisendo così un metodo di ricerca che ha fatto di lui un ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] questo movimento, giovane e ancora indefinito sul piano ideologico, e il nazionalismo (Nazionalismo "rosse", rischiava di diventare ora un metodo permanente e, quindi, ingiustificato. Il tal senso è il suo discorso parlamentare sui Patti lateranensi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Stato e Chiesa il metodo della ricerca storica comparata è il terreno privilegiato sul quale Minghetti fonda, in una attinenza col Governo» (p. 608).
Benché il suo discorso di Napoli avesse suscitato scalpore, egli rileva come le sue «osservazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, sul moto dei gravi, in Atti della R. Acc. della Scienze di Torino, vol. XXXIV (1897-98), pp. 559-583; G. Galilei, Discorsi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ricorda nella sua Cronica domestica), fuda D. sposata sul finire del 1367 o ai primi del 1368. dell'autore di seguire lo stesso metodo del Boccaccio, che aveva raccolto in lo studio degli scritti virgiliani. Il discorso si amplia poi in un'altrettanto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...