• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2260]
Filosofia [198]
Biografie [667]
Storia [246]
Diritto [255]
Letteratura [180]
Religioni [170]
Temi generali [151]
Medicina [120]
Diritto civile [115]
Arti visive [94]

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Rovereto lo documentano. Del metodo scientifico non è presente Solo più tardi, nel 1767, ritornerà sul problema, con lo studio intorno al 65-82, 97 (dell'estr.); E. BroU, Il discorso sulla natura dell'ecloga del Fontenelle e Gerolamo Tartarotti,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari) Ugo Baldini Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] l'eredità scolastica, sia nel metodo sia nei contenuti, e gli elementi e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione la sua fiducia nella forza risolutiva del discorso razionale, anche di fronte a opposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Vincenzo Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] e dal relativismo dei tempi, di significativo sviluppo proprio nei Discorsi sul romanzo e la tragedia di un Giraldi Cinzio, all' rivela un testimone prezioso degli indirizzi di scuola e di metodo coltivati dal M., utile anche a sfatare, o perlomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO MARTINENGO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] reliquie del passato, e un metodo comparativo che si estendeva a di Cantimori, sottolineandone la fecondità sul terreno della storia della cultura, guerre (pp. 446-47). Ma Genovesi fa un discorso filosofico e civile di ordine generale, al di là ... Leggi Tutto

Stato, Chiesa, questione sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Stato, Chiesa, questione sociale Michele Ciliberto Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] trattava di individuare il fondamento sul quale esso doveva poggiare, l del tema è costituita dal discorso tenuto da Labriola il 14 novembre minacciose (P. Villari, La filosofia positiva e il metodo storico, in Id., Saggi di storia, di critica ... Leggi Tutto

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] che si pone come metodica sorgente di causalità in 1912. Impegnato, per lo più sul piano culturale, nel partito repubblicano, in politica estera, per il blocco comunista, emergono nel discorso di chiusura al convegno Scienza e cultura nell'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

DEL ZIO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ZIO, Floriano Maria Rascaglia Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia. Un fratello del [...] il D. compose un discorso commemorativo Sulla vita di Eduardo Salvetti (Napoli 1858). Sul finire dello stesso anno aderì politiche: per completare l'unificazione nazionale bisognava seguire il metodo di Ferrari e Mazzini, che prevedeva la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ZIO, Floriano (1)
Mostra Tutti

Moleschott, Jacob

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] ’editore Loescher di Torino, con il titolo Del metodo nella investigazione della vita (1862). Collaborò con Giuseppe riconobbe come il suo principale punto di riferimento sul piano del materialismo (Discorso del prof. Angelo Mosso, in In memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] seguendo le lezioni di F. Melillo e F. Toscano sul pensiero di P. Galluppi, A. Rosmini e V. dato alle stampe, in opuscolo, il discorso da lui tenuto per l'inaugurazione dell'anno Stato-Chiesa applicando il suo metodo "inclusivo" e presentando Marsilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Piergiorgio Grassi Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina. Della sua [...] per il M. la questione del metodo e del fondamento della filosofia della Nietzsche, che ha posto una pesante ipoteca sul mondo penale con la tesi della " - scriveva il M. nel suo Diario - è un discorso organico, ma incompleto"). Il M. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCILIO VATICANO II – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Italo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali