DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] da direttore di Studium a causa dei suoi continuie crescenti impegni personali. La presidenza della FUCI un interlocutore discretoe ricercato di G. B. Montini e I. Righetti rispettivamente, in quegli anni, assistente ecclesiastico e presidente della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] anche di trovare un discreto partito alla sua pupilla e, nel 1572, la maritò con l'avvocato Filippo Giorgi, dalla cui unione nacquero quattro figli.
La D. non trascurò, dopo il matrimonio, la sua passione letteraria econtinuò a comporre opere di ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] e il saggio Dell'educazione civile e militare del soldato italiano (Firenze 1900). Discreto successo ebbero i suoi romanzi d'argomento militare e raggiungendo il grado di tenente colonnello - econtinuò la diffusione delle sue idee attraverso il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ediscreto confessore, ma il viceré volle riservare a sé la facoltà di sceglierlo e pretese che fosse in ogni caso spagnolo. Tra il luglio ee solleva obbiezioni, cui il C. risponde. Intanto dà l'ultimo compimento agli Articuli prophetales econtinua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] più stretto accordo con le esigenze della politica di Leone X e per esercitare un discreto controllo sull'operato dei due cugini e dei loro uomini di fiducia. Attraverso una continua serie di segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e fondate sulla raccolta e aggiornamento continuoe la discussione critica di tutte le fonti epigrafiche e letterarie ora presidente, e una dissertazione del B., segretario perpetuo, che ritornò per questa occasione, certo per un discreto omaggio al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tenuta nascosta, come talvolta si faceva per i principi, econtinuasse ad essere oggetto di incertezza tra gli stessi familiari di , e aiutata dal miglioramento della situazione annonaria dopo i primi anni '90, questa lotta ebbe un discreto successo ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] et Gurgulius) che ebbe, più tardi, una discreta circolazione anche a stampa.
Queste opere furono compiute durante legittimità della distinzione tra ἀγαϑόν, "bonum" e τἀγαϑόν, "summum bonum". La polemica continuò ancora con una seconda lettera del B. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi morbosi che sono la somma delle funzioni e per la quale il neurasse era considerato come una struttura continuae le sue funzioni come il risultato dell'attività di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] rappresentanti dei Cantoni svizzeri (luglio 1582), anche se egli continuò a sperare per qualche tempo, con l'adescamento delle nozze una organizzazione più efficace ediscreta dei preparativi militari. Ma, soprattutto, C. E. aveva evitato di aspettare ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...