Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , 1966; v. Quinney, 1969). In modo altrettanto discrezionale si comportano i giudici e le giurie nelle dichiarazioni di lo più assunto la forma di diffide, di provvedimenti amministrativi, o di ingiunzioni civili piuttosto che di provvedimenti penali ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] trasparente, che sottrae la dinamica pensionistica alla discrezionalità politica, o perlomeno ne riduce l'influenza. alcune categorie, tra le quali quella dei dipendenti della pubblica amministrazione, la legge di riforma mantiene in vita quei casi di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'estero. Tali norme possono essere di natura amministrativa, nella forma di vincoli all'utilizzo della valuta filone della letteratura, che ha origine nel dibattito tra regole e discrezionalità, ha messo in evidenza come, al fine di ridurre l ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] scelta di «un unico istituto di emissione» – vicino all’amministrazione centrale – la più consona a generare una funzione di tramite per quanto detto, godeva di un ampio margine di discrezionalità, fu nominato Carlo De Cesare, tanto fautore di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , inoltre, talune prescrizioni rivolte a delimitare la discrezionalità del legislatore statale. Si pensi, per es., nebulosità di alcune scelte (in materia, per es., di funzioni amministrative), per i numerosi rinvii alla legge e per una qualità ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] dettavano una disciplina speciale per le controversie con le amministrazioni pubbliche, già contenute negli artt. 65 e 66 d l’equità di cui alla nuova legge accresce la discrezionalità. Valutazione, questa, ridimensionabile, ma non annullabile del ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] intera dinamica della vita statale era, rispetto a questo funzionalismo normativo, l'elemento della discrezionalità più assoluta: esso poneva amministrazione e potere giudiziario a disposizione delle autorità di polizia e comunque si faceva valere in ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] chiede di lavorare più intensamente, con minori margini di discrezionalità e con maggiore disciplina? Taylor non ha dubbi: modo più o meno esplicito ha investito tutta l'attività amministrativa e dei servizi. Il processo di taylorizzazione di banche, ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] di un membro del gruppo etnico locale ai vertici dell’amministrazione, ma che sono comunque sottoposte all’autorità del Cpc. Il possono essere inserite nel tentativo di ridurre la discrezionalità del potere locale sia nei confronti dei cittadini, ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...]
20 V. Gaffuri, La nuova disciplina, cit., 4 del dattiloscritto, secondo cui la decisione dell’Amministrazione, discrezionale, andrebbe assunta «tenendo conto presumibilmente e prioritariamente dell’entità del ritardo e delle cause di giustificazione ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...