Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] il sindaco ad emettere provvedimenti con tingibili ed urgenti (art. 53 d.lgs. 267/2000).
La discrezionalità è presente, in terzo luogo, quando l’amministrazione deve farsi carico non di un solo interesse pubblico, ma di più interessi pubblici (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia avveniva con forme affini all personale e misure di prevenzione, Milano 1962.
F. Bricola, La discrezionalità nel diritto penale, Milano 1965.
G. Amato, Individuo e autorità ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] .
3. L’eccesso di potere, nella prospettiva della funzione e del procedimento amministrativo
Le ipotesi di cattivo esercizio della discrezionalità sono ricondotte al vizio di eccesso di potere, costruito logicamente sul vincolo di scopo, sul ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] cui sistema è diversamente strutturato dal punto di vista politico e amministrativo, va considerato al di là della forma di governo, come lasciare, a differenza del passato, maggiore discrezionalità agli enti territoriali per alcuni aspetti come ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di ipotesi introdotte nel tentativo di circoscrivere la discrezionalità del giudice, da ritenersi tuttavia superflue, in attribuisce efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno alla sentenza penale irrevocabile di ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] contraenti10, non ponendo comunque in discussione il potere discrezionale delle legislazioni nazionali di modulare le risposte sanzionatorie volta a volta richiamando il modulo penale, quello amministrativo o disciplinare.
Quel che però rileva ai ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] legge, la quale può anche lasciare un’amplissima discrezionalità alla P.A., ma mai senza aver assegnato dispone un dato organo (ad esempio, giusta la separazione fra politica ed amministrazione, già sancita dal d.lgs. 3.02.1993, n. 29 e ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] 153, co. 19, ha un’espansione non limitata dal procedimento di programmazione, cui corrisponde un’amplissima discrezionalità dell’Amministrazione, che incontra unicamente gli ordinari limiti della congruità, dell’adeguata motivazione e della corretta ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] dell’attivazione del procedimento di certificazione. Non si ha in questi casi infatti alcun procedimento amministrativo, non c’è una discrezionalità valutativa della commissione, né l’emissione di un certificato motivato, bensì una validazione o ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] misura in cui l’ambito di estensione del potere discrezionale, anche quello amplissimo che connota un’azione di delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in cammino, 14.1.2013).
Fonti normative
Artt. 122 e 123 ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...