Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ); ciò al fine di limitare l’ampio spazio di discrezionalità che altrimenti si aprirebbe per il giudice. Il carattere residuale in contratto a tempo indeterminato nei confronti di una pubblica amministrazione (Cass., 26.4.2013, n. 10070).
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] abdicato alla gerarchizzazione e ha demandato il bilanciamento al livello di singolo affare amministrativo, della singola procedura e, dunque, alla discrezionalità (a questo punto non più tecnica) del rappresentante unico e dell’autorità procedente ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] il peso del sovraccarico, spostandolo ogniqualvolta sia possibile dalla sfera politica alla sfera amministrativa, dal conflitto politico alla discrezionalità burocratica.
Ridurre quantitativamente le domande si può, come dimostrano le esperienze ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Dunque, in tale ottica di raccordo tra il margine di discrezionale determinazione degli Stati membri, da un lato, e gli obblighi ha ad esempio chiarito che le spese di natura amministrativa previste per il rilascio dei permessi di soggiorno per ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , 1965, 367 e nt. 523; conf. Sandulli, A., La proporzionalità dell’azione amministrativa, Padova, 1998, 393-394), o quanto meno considerando che la mitigazione del potere discrezionale non rappresenta un’esigenza in tutti i casi in cui, come il ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’esigenza di contemperare l’interesse alla legalità con la tutela dell’affidamento, hanno lasciato alla discrezionalità delle singole amministrazioni e al delicato controllo che deve farne la giurisprudenza la traduzione dei suddetti criteri in ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] generale presso la Corte d’appello era un atto di natura discrezionale (ai sensi di quanto desumibile dall’art. 672, co accertamenti eseguiti sulla sentenza in fase di delibazione “amministrativa” – ha l’obbligo di promuovere la procedura camerale ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] la quantificazione della somma utile a risarcire il “danno cagionato”, se cioè essa fosse nella totale discrezionalità dell’imputato o spettasse all’amministrazione finanziaria o ancora al giudice.
La focalizzazione. La riforma del d.lgs. n. 74/2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] lontano dalla madrepatria e dalla sua organizzazione amministrativa, giudiziaria e politica. Quindi necessariamente dotato di strumenti decisionali diversi, autonomi e caratterizzati da ampia discrezionalità. Ma il diritto coloniale poteva pur essere ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] tutte le competenze dell’Autorità si concreta, in ogni caso, nell’emanazione di provvedimenti amministrativi a elevato grado di discrezionalità tecnica che, secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza, possono essere censurati davanti al ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...