CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] ogni onere finanziario, lasciando ai maestri stipendi spesso irrisori e comunque affidati alla discrezionalità delle amministrazioni comunali. Se le amministrazioni più floride potevano in qualche modo far fronte alle maggiori difficoltà di spesa ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] n. 189), nel riconoscere al Legislatore ampia discrezionalità nell’operare il riparto di competenza fra gli St., sez. VI, ord. coll., 31.1.2011, n. 724, in www.giustizia-amministrativa.it, secondo cui la delega contenuta nell’art. 44, co. 2, l. 18.1 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] applicabile, la semplicità del fatto, il carattere pacifico della questione esaminata, il carattere vincolato o a bassa discrezionalità dell’azione amministrativa);
• in questo modo, se non a una vera e propria sua inversione, si è pervenuti a un ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] muovendo dai discutibili presupposti della esistenza di un diritto soggettivo, e di una assenza di discrezionalità da parte dell’amministrazione – che, in presenza di provata assenza di ricadute elusive, dovrebbe necessariamente concedere il diniego ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] nella parte in cui accordava un’eccessiva discrezionalità all’autorità decidente in ordine alla motivazione 117, co. 1, Cost., nella parte in cui consente all’amministrazione penitenziaria di adottare, tra le misure di elevata sicurezza interna ed ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] infungibile o di non fare); ne deriva che nel sistema processual-amministrativo la condanna contemplata dall’art. 114 c.p.a. non tale obbligo, peraltro, la dottrina4 sottolinea l’ampia discrezionalità di cui gode il giudice in ordine alla scelta del ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] interventi legislativi volti a ridurre l’ambito di discrezionalità da parte dei soggetti pubblici nel ricorso ai 2010, II, 451.
6 Si veda Merusi, F., Debito pubblico e giudice amministrativo, in Dir. proc. amm., 2014, I, 3.
7 Per una riflessione ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] segretazione in capo alla competente autorità amministrativa, con compressione del dovere di accertamento dei reati da parte dell’autorità giudiziaria che inevitabilmente finisce per essere rimessa alla discrezionalità dell’autorità politica, il che ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , F., Tecniche di decisione e prevedibilità nella sentenza amministrativa, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità è la stessa lettera della legge che attribuisce maggiore discrezionalità al giudicante.
Primi casi
La specifica base filosofica ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] del trattenimento non accolta dal giudice competente, in quanto «l’Amministrazione che chiede la proroga del trattenimento in atto e che dell’art. 4 bis una norma rimessa alla discrezionalità politica del Ministero dell’interno18. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...