RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] al fatto), quanto la impossibilità per il giudice di eseguire degli apprezzamenti sul modo con cui si è amministrato (discrezionalità tecnica). La necessità di conformare la propria condotta a quella del buon padre di famiglia è concepita nel ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] ha funzioni prevalentemente repressive, e devolverle invece a quella amministrativa, che esplica appunto funzioni preventive. Ma il sistema La determinazione del luogo di soggiorno è rimessa alla discrezionalità del giudice; ma, in pratica e di regola ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] , cui peraltro residua un "certo margine di discrezionalità nell'attuazione della disciplina per accordi" (sentenza 255 sono assegnati e ai compiti ivi richiesti, fa sì che gli amministratori di una funzione o di un servizio pubblico abbiano, ormai, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] norme dello Sherman act, e la conseguente discrezionalità dei giudici e degli altri organismi incaricati di quella di affidare l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] solo per l'ordine dei lavori ma anche per l'amministrazione. In base a tale principio è altresì riconosciuta l'autonomia parte del capo dello Stato perde quei caratteri di discrezionalità che ancora possedeva nei vecchi regimi parlamentari e assume ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pongono i maggiori vincoli all'attività d'impresa e attribuiscono al contempo agli organi politici e amministrativi un forte potere discrezionale nella specificazione delle regole di condotta.
In relazione al rapporto di provvista si è già osservato ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] agiva per il bene del paese in base soltanto al suo potere discrezionale di prerogativa e non era sottoposto a nessuno, se non a Dio potere da parte dell'esecutivo, cioè sul piano dell'amministrazione, ma non lo garantiva certo dal potere legislativo. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ex art. 16 d.lgs. 30.12.1992, n. 502, tutti i pubblici dipendenti possono avanzare, salvo il discrezionale vaglio dell’amministrazione, per posticipare il pensionamento di un biennio oltre i limiti di età normalmente previsti: se gli interessati sono ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] pluralismo istituzionale si svolge – nel quadro delle linee di azione amministrativa dello Stato e degli enti strumentali dei quali esso si avvale scelte in materia, nel presupposto «della discrezionalità di cui gode il legislatore nella conformazione ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Era stato necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più dello Stato liberale. Egli si dichiarava d’accordo sulla discrezionalità politica delle nomine, ma soltanto per i gradi più ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...