Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , anche se si guarda agli altri ordinamenti, è che il principio di ragionevolezza attiene all’area della discrezionalitàamministrativa, quella vale a dire nella quale il corso d’azione non sia stato già compiutamente indicato dalle norme ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] diritto soggettivo" che, essendo direttamente azionabile dinanzi all'autorità giudiziaria, "pone un limite invalicabile alla discrezionalitàamministrativa" (Cassazione, Sezioni Unite, 21 marzo 1973, nr. 796), con la conseguenza che dalla lesione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] tra loro in conflitto. Donde l’abbandono della nozione monistica dello Stato-ente e la tesi della discrezionalitàamministrativa come ponderazione di interessi.
In terzo luogo, Giannini ha contribuito alla ri-sistematizzazione dei principali concetti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] del cittadino rispetto alla tendenza precedentemente affermata, in specie con il Mortara, a privilegiare la discrezionalitàamministrativa. Nello stesso periodo la Cassazione portava un contributo determinante alla formazione del diritto sindacale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] un preciso segnavia e indirizzato il futuro dibattito giuridico sui grandi temi della discrezionalitàamministrativa e del rapporto tra legge e attività amministrativa, imprimendo, con la propria riflessione, una traccia profonda nei percorsi dello ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] la quale l’opinabilità delle valutazioni tecniche non coincide con l’opportunità delle scelte amministrative che caratterizza la discrezionalitàamministrativa pura, il giudice potrebbe sindacare tali valutazioni, anche attraverso l’ausilio di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministratividiscrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] dei limiti interni non scritti dalla discrezionalitàamministrativa». Entrambe le teorie riconducono il vizio al non corretto esercizio del potere discrezionale da parte della pubblica amministrazione (➔ discrezionalità). Attraverso la figura dell’e ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] (su cui si v. competenza amministrativa).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo
Atto pubblico. Diritto civile
Discrezionalitàamministrativa
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (art. 118).
Voci correlate
Controlli amministrativiDiscrezionalitàamministrativa
Procedimento amministrativo
Pubblica amministrazione
Servizi pubblici
Vigilanza ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] amministrativo
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativoDiscrezionalitàamministrativa
Funzione amministrativa
Principio di imparzialità
Istruttoria amministrativa
Motivazione dell’atto amministrativo
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...