Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell’azione amministrativa, i secondi, invece, sono stabiliti direttamente dal legislatore senza che residui in capo alla P.A. alcun margine discrezionale di apprezzamento e determinano una compressione ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di lavoro una manifestazione di volontà dell’amministrazione («provvedimento»), e quindi non rivestendo carattere propriamente discrezionale (ma essendo caratterizzata da mera «discrezionalità tecnica»), dovrà escludersi l’applicabilità della norme ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ereditaria, dei benefici e cerca di limitare il potere discrezionale del sovrano. Si instaura così un processo che porta prima a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sempre tenendo presente l’esperienza francese sia nella materia amministrativa che in quella legislativa.
Ne sono prova i codici riducendone la misura, concedeva al giudice una certa discrezionalità tra il minimo e il massimo nella determinazione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] del medesimo, il diritto incondizionato ovvero la discrezionalità di acquistare, tramite consegna fisica, le rischio d’impresa (Bianchi, L.A., Il Tuf e il consiglio di amministrazione degli emittenti, in Riv. soc., 2014, 831 ss.). Taluni di questi ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] la disciplina della mobilità dei dipendenti di pubbliche amministrazioni; nell’art. 22, co. 1, nella introduzione di nuove regole pensionistiche, rimessa alla discrezionalità tecnica del legislatore, mai cristallizzando un determinato regime. ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] implicitamente, derivano dalla motivazione della sentenza ed incidono sul riesercizio delle scelte discrezionali (Gallo, C.E., Ottemperanza (giudizio di) (diritto processuale amministrativo), in Enc. dir., Annali, vol. II, t. II, Milano, 2008, 823 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudici amministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, del piano strutturale. Il piano operativo tra discrezionalità nel provvedere e garanzia del contenuto minimo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 404; Corte cost., 25 febbr. 1988 n. 217; nella giurisprudenza amministrativa, Tar Toscana Firenze, 12 ott. 2006).
Non a caso i giudici essa, al contrario, legittimo esercizio di discrezionalità legislativa a tutela dell’interesse primario della ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] competenze del pubblico ministero, e verosimilmente anche la sua discrezionalità, per un altro rende ancora più avvertita l' dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della giustizia. È così in corso un tentativo di ...
Leggi Tutto
discrezionalita
discrezionalità s. f. [der. di discrezionale]. – Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge: la d. del giudice nella determinazione della pena; d. amministrativa, facoltà concessa dalla...
discrezionale
agg. [der. di discrezione, sul modello dell’ingl. discretional e del fr. discrétionnaire]. – Libero da vincoli, da speciali determinazioni: facoltà discrezionale. In partic.: potere d., quello liberamente esercitato da una autorità...