cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] un gatto reale, abbiamo 'creato' il movimento immaginato di un gatto immaginario. Il risultato è a tutti gli effetti un disegnoanimato. Se poi questa sequenza di immagini la moltiplichiamo per dieci, cento o mille, avremo un vero e proprio film, con ...
Leggi Tutto
Creatore di disegnianimati (Bucarest 1923 - ivi 1991); attivo fin dal 1938, si affermò con Răţoiul neascultător ("L'anatroccolo disubbidiente", 1951), cui seguirono: Scurta istorie ("Breve storia", 1957); [...] ); Trei mere ("Tre mele", 1979); Umorsportiv ("Lo humour degli sportivi", 1983). Dal 1956 fu anche regista di lungometraggi non di animazione: O zi pierdută ("Una giornata perduta", 1960); S-a furat o bombă ("Hanno rubato una bomba", 1962); Paşi spre ...
Leggi Tutto
Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della [...] stessa. Assai fortunata fu la trasposizione cinematografica, in disegnianimati, realizzata dai fratelli Dave (1894-1979) e Max (1889-1972) Fleischer, a partire dal 1930. ...
Leggi Tutto
Fotografo (Montreuil 1844 - Ivry-sur-Seine 1918); inventò nel 1877 il prassinoscopio; nel 1880, il prassinoscopio per proiezioni, munito di lanterna magica; nel 1888, il teatro ottico (nel quale apparecchio [...] lanterna magica), che esibì a Parigi al museo Grévin dal 1892 al 1900. È considerato l'inventore dello spettacolo di disegnianimati; tra le pellicole da lui realizzate, si ricordano: Clown et ses chiens (1891); Pauvre Pierrot (1892); Rêve au coin du ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . 1967), Orozco, per il Centro e il Sud America, e numerosi artisti africani. Da ricordare i cicli di disegnianimati del sudafricano W. Kentridge, in cui vengono raccontati abusi nell'ambito del lavoro, amori impossibili perché divisi dalla barriera ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Panofsky preferisce evidenziare il carattere popolare del cinema. Constatato che il cinema è, insieme all'architettura, i disegnianimati e l'industrial design, un'"arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità di trasferire al campo ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] scandalo per la presenza di quei prodotti così diversi da quelli abituali: come i fumetti, infatti, anche i disegnianimati sono legati alla cultura del Sol Levante e molti, non comprendendone le sfumature, li ritenevano violenti e diseducativi oltre ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] un entusiastico sforzo per uscire dalla grande crisi economica che in quegli anni aveva colpito il paese.
Nel 1930 ai disegnianimati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse rivelò altri inediti lati del suo carattere. Mentre nei cartoni ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] autori che s’impegnarono a creare gli albi dell’Uomo scimmia, da Joe Kubert a John Buscema.
Fra cinema e disegnianimati, nel tempo sono state realizzate circa quaranta pellicole su Tarzan, incarnato per la prima volta (Tarzan l’uomo scimmia, 1932 ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Muybridge nel 1872 inventa un dispositivo per fotografare il galoppo di un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegnianimati nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il cinetoscopio, scatola nella quale scorre una ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...