Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] .
I lavori dell'assemblea (v. Sandulli, 1974) furono animati da un'ardente passione e da un'alta tensione morale, e coordinando l'attività dei ministri" (per notizie circa i vari disegni di legge presentati in materia e non giunti in porto, v. ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] : è chi si assume i rischi relativi, se qualche volontario, animato dalla speranza che gli tocchi più spesso un profitto che una perdita natura umana, sono in ogni caso in contrasto con i disegni di rallentare la corsa, ridurne l'agonismo, darle un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e più ampio, nel quale l'eleganza del disegno costituisce palesemente il fattore prioritario. Le medesime ricerche che attacca un bufalo, il tutto disposto specularmente. Altri esseri animati, il pavone da solo in posizione frontale e con ruota ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ben noto mercante d'arte; F. Provenzal, cui il F. dedicò un disegno; G. Mochi, che noi troviamo di qui a poco fra gli intimi premiata a Filadelfia nel '76), poi le due versioni del Viale animato (1880-81); indi la serie di scene della vita dei ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] esempio, la Boeing la impiegò attorno al 1960 per ottenere disegni generati al computer con i quali vedere come i piloti di Ivan Sutherland al MIT, mentre la competizione annuale per cortometraggi animati al computer, il SIGGRAPH, fu per molti anni l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] esempio, la Boeing la impiegò attorno al 1960 per ottenere disegni generati al computer con i quali vedere come i piloti di Ivan Sutherland al MIT, e la competizione annuale per cortometraggi animati al computer, il SIGGRAPH, fu per molti anni l' ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ss. e 37 ss.).
La società ‛secondo natura', che il Code Napoléon disegna, è una società di uomini liberi, uguali, indipendenti fra loro, nella hanno trovato un nuovo scenario nei paesi animati dall'obiettivo di realizzare delle società socialiste. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Mosè) oppure girali di vite o di acanto animati da scene campestri. Schemi compositivi analoghi presentano i mosaici a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano semplici disegni geometrici o grandi fiori a quattro o più petali (S. ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] ferro, o come le passerelle, trasposte in acciaio, delle Carceri disegnate e incise da G.B. Piranesi a metà del Settecento. Pur tra grandi differenze, colpisce l'affinità tra gli 'oggetti animati' di Ozu e quelli di Antonioni: sembra che le cose, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] un angelo reca l'iscrizione "Sandro di Mariano": commovente impetrazione di misericordia per la propria anima. Nel loro insieme i disegni dimostrano la capacità eccezionale del F. di penetrare un testo e di illuminarne visivamente e incisivamente ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...