MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a mosaico e con bassorilievi a girali vegetali animati; la scansione è ripresa, al di sopra dei edifici reali in epoca normanna in Sicilia, Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno 2, 1990, pp. 5-21; G. Naselli Flores, Architettura e mosaici ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] prodotti di immagine coordinata, per le immagini di sintesi e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso di reti Il progetto sublima il concept in proposta, fissa nei disegni, nelle simulazioni, nei modelli, forma e usi dell’artefatto ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] il film di Blake Edwards La grande corsa (USA 1965). Nel 1980 disegnò il divertito Heidi contro Ufo Robot per Playboy Italia, parodia a luci rosse dei cartoni animati giapponesi che suscitò immediato scandalo quando venne messa in mostra al Salone ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di altre opere precedenti, ma qui c'è in più un andamento animato e a volte un senso di frenetica attività. Sembra molto probabile che il D. abbia preparato il disegno e abbia eseguito la maggior parte della predella con alcuni interventi del suo ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] vittoria di Cortenuova ai principi tedeschi ‒ destinatari animati da sentimenti che, non occorre dirlo, non , la sola meta a cui Federico doveva rivolgere i suoi disegni. Contro ogni concetto moderno di espansionismo organico [sembra evidente dall ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] a La Vergine appare as. Petronio nell'abside di S. Petronio. Sui disegni del maestro il F. si cimentò ancora a Forlì, insieme con T. chiesa di S. Agostino a Imola, dipinse la Crocifissione e Anime purganti (1694-95). Nel 1696 dipinse a Modena il ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di U. Boccioni, i cui influssi si colgono in alcuni disegni (Persona in movimento, 1914, coll. privata, Milano; in 1981, n. 90), l'artista mostrava quella propensione all'animazione degli oggetti che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] cosiddetto "piano di pergamena", presto abbandonato. Dei numerosi disegni realizzati dall’architetto per il templum Petri, ben pochi sono riformato del potere ecclesiastico con i luoghi più animati della città. Lo stradone di San Giovanni raggiunge ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] : «gli interessi figurativi della rivista erano animati da un ambiente che tendeva a portare oggetti, ai luoghi, al paesaggio» (Belgiojoso, 1996, p. 24). I suoi disegni sono stati esposti in varie città, tra le quali La Spezia (2006), Milano ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] Nono, che aveva avuto modo di assistere in Germania ai dibattiti animati dalle letture del Gruppo 47, si costituì il Gruppo 63.
La a cura di Giuliani e Balestrini e con la copertina disegnata da Gastone Novelli, Gruppo 63. La nuova letteratura, ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...