fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] -88), autore di Starship troopers (Fanteria dello spazio), romanzo che ha ispirato l'omonimo film e la serie di disegnianimati giapponesi Gundam. Ai tre grandi si possono aggiungere Robert Sheckley e Frederic Brown, che hanno colorito le loro storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] di provocanti storie moderne, e Karel Zeman (1910-1989) che nei suoi lungometraggi fa interagire gli attori con i disegnianimati.
Di particolare interesse anche la scuola di Zagabria, nata nella seconda metà degli anni Cinquanta sotto l’influenza di ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] scandalo per la presenza di quei prodotti così diversi da quelli abituali: come i fumetti, infatti, anche i disegnianimati sono legati alla cultura del Sol Levante e molti, non comprendendone le sfumature, li ritenevano violenti e diseducativi oltre ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] successivo il Festival accentuò ancor più la sua dimensione di luogo di riflessione e di incontri con rassegne dedicate ai disegnianimati e ai documentari (tra cui figuravano opere di Walt Disney, M. de Oliveira, Vittorio De Seta e Norman McLaren) e ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] un entusiastico sforzo per uscire dalla grande crisi economica che in quegli anni aveva colpito il paese.
Nel 1930 ai disegnianimati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse rivelò altri inediti lati del suo carattere. Mentre nei cartoni ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] autori che s’impegnarono a creare gli albi dell’Uomo scimmia, da Joe Kubert a John Buscema.
Fra cinema e disegnianimati, nel tempo sono state realizzate circa quaranta pellicole su Tarzan, incarnato per la prima volta (Tarzan l’uomo scimmia, 1932 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] del Novecento. Dopo una prima versione di R. Bakshi, che adottò una tecnica mista di riprese dal vero rielaborate in disegnianimati (The lord of the rings, 1977, Il signore degli anelli), il regista neozelandese P. Jackson ne ha tratto una saga ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] emigra a Los Angeles ed entra nel mondo dello spettacolo: studia recitazione e trova lavoro nel settore disegnianimati della Metro Goldwyn Mayer. Dopo un apprendistato in una compagnia teatrale che fornisce sbrigativi intrattenimenti a palcoscenici ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] virtuali', della possibilità, cioè, di confezionare film con personaggi 'che sembrano veri' (cioè non pupazzi o disegnianimati) e che però appartengono soltanto all'universo delle immagini (attori digitali, sculture elettriche, attori sintetici o ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Muybridge nel 1872 inventa un dispositivo per fotografare il galoppo di un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegnianimati nel suo teatro ottico a Parigi. Thomas Edison inventa nel 1890 il cinetoscopio, scatola nella quale scorre una ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...