SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] verso Imera nel loro punto più delicato. Il disegno di Agrigento si compie con l'estensione della propria Falaride di Agrigento mostrano la persistenza di una tradizione architettonica greca; essa è contemporanea e richiama le delicate forme ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] assemblaggi neo-dada e una serie di dipinti monocromi, con accenni di rappresentazione di angoli architettonici, che esploravano la tensione fra il disegno lineare illusionistico e il campo piatto minimalista; a partire dalla metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nella massa dei cittadini una profonda coscienza edilizia dei valori architettonici e un libero e spontaneo modo di sentire il terreno: si suppliva quindi all'imperfezione del disegno con la spontanea intuizione basata sulla diretta visione a tre ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per il quale Marco Zoppo (1462) e Francesco del Cossa (1473) disegnano le figure di S. Ambrogio e S. Petronio da eseguirsi ad intarsio. e la prima metà del Settecento. La sua linea architettonica, schiettamente barocca, dava a tutto l'ambiente un ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] torri campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, sono la chiesa dei Ss. Martiri a Torino, eretta su disegno di Pellegrino Tibaldi, che in Piemonte lavorò anche per la città ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] evidente a Khorsabad); ma dal punto di vista del disegno urbanistico spesso non sono in alcun modo coordinati (un luogo di adunanza e di culto. La formazione del concetto architettonico di agorà tuttavia è abbastanza lenta e faticosa, e avviene ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] a Orvieto (1338), ne ha molte di carattere architettonico, riproducenti chiese in miniatura, con porte, finestre, del sec. XV, per reazione, senza menomare la bellezza del disegno e con una tecnica perfezionata, i colori tornano a splendere nelle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] avente la stessa finalità. Altrettanto avviene con il disegno di legge d'iniziativa regionale proposto al parlamento per della l. 431/1985), sia indivisibile dallo statuto architettonico e monumentale. Grazie all'estensione dei soggetti di tutela ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e opere, 2 voll., Brescia 1980; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980; F. Cortesi Bosco, capacità e attenzione critica, che il dibattito sul restauro architettonico andava sviluppando in quegli anni. Si sono avuti così ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] essa sola a farci conoscere con piena sicurezza le idee architettoniche del B. e le forme da lui predilette. La chiesa questo vi è notizia autentica che nel 1443 il B. facesse il disegno compensato con un fiorino d'oro e che la cura dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...