SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] 12° secolo.Oltre alla cappella palatina, interessanti tracce architettoniche altomedievali hanno conservato le chiese di S. Maria della p. 198), un apparato decorativo che in forme e disegni via via più elaborati costituì un connotato peculiare dell' ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] laterali, mentre il Bergamasco eseguì le decorazioni architettoniche dipinte e in stucco sia delle volte di M. Marangoni, Pisa 1957, pp. 213-219 (attr. errate); G. Fubini, Disegni ined. di L. C. ..., in Studiin onore di C. Castiglioni, Milano 1957, pp ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di elementi brunelleschiani e donatelliani nell'assetto architettonico e di confronti stilistici con la Madonna di XXVII (1839), pp. 127-130; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , tra cui forse la stesura di alcune finali parti architettoniche (Ackerman, 1968), quali le finestre del piano terra. XVI sec., buste 1805, 1853, I; Ibid., Raccolta di piante e disegni, cartella XXI, piante nn. 4, 10; Bibl. Ap. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] come mostra la ricerca di un illusionismo architettonico sia in scala monumentale (prospetto della Gaddi: un'ipotesi, AC 71, 1983, pp. 49-52; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte, s. VI, 70 ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] suo arrivo il C. abbia abbandonato la pittura per applicarsi al disegno, suggerita da alcuni biografi, va senz'altro rigettata, dovendosi ritenere, di chiaro bilanciamento delle masse e di architettonico senso dello spazio per effetti di ricchezza ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] come modelli.
Nel 1962 divenne strenuo sostenitore del disegno di legge urbanistica proposto dal ministro dei Lavori pubblici culturale di un’epoca dal punto di vista architettonico-urbanistico. La denuncia dei danni irrimarginabili che quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] monarchico.
Palazzo Barberini, del resto, eretto su disegno di Carlo Maderno ed ultimato da Bernini nel 1633 VII Chigi una delle sue più intense stagioni di rinnovamento architettonico e urbanistico. Bernini riconquista a corte la sua posizione ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1914-1978).
La sua posizione in campo artistico e architettonico si indirizzò verso una difesa decisa dei caratteri della La difesa di Firenze antica. Una petizione al Senato per il disegno di legge sull’antichità e belle arti, in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Godehard, concluso nel 1172, semplifica il modello architettonico tardoottoniano rinunciando alla cripta 'a sala' con trono, cc. 16v-17r), altre quattordici miniature, un disegno e cinque pagine di testo decorate. Le quattordici miniature seguono ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...