IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] delle superficie; con un bisogno d'effetto plastico e architettonico prepotente; e la sua arte sarà stimolo e , il caso Cézanne a parte, d'una grande sapienza di disegno acquisita da giovani nell'ambiente pittorico francese sulla metà del secolo ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] o in un punto sempre diverso perché il complesso, vera gigantesca macchina architettonica, è dotato di mobilità (R. Herron e B. Harvey di urbani di periferia o di comuni contermini in un disegno unitario a grande scala. Si possono ricordare in ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] velare appena le forme, senza suddividere il corpo architettonicamente, e di far risaltare queste forme sopra un accademie d'arte. Il Vasari, nell'Introduzione alle tre arti del disegno, accenna alla pratica di fare il panneggio intorno ai "modelli" ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] di Anagni (sec. XIII-XIV) ha un partito architettonico di archetti e colonnine. Spesso lo schienale era o piano sono per lo più senza braccioli, e anch'esse entrano in un disegno di piani netti e lisci, di linee continue e ridotte.
V. tavv. LI ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] Madonna col Bambino dell'Arsenale, squisita per misurato ritmo architettonico e grazia femminea. Siamo lontani dalla Madonna di la morte del suo autore, ma ne fu rispettato il disegno, così che gli edifici trionfali si estesero lungo la Piazzetta ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] S. Pietro in Montorio: il V. ne diresse i lavori e diede i disegni per le pitture. All'inizio del '53, dopo soggiorni alterni in Firenze e , edificio destinato alle magistrature, suo capolavoro architettonico. Nello stesso anno, a Roma, sottopone ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] P. e T. Iacometti da Recanati. Esempio tipico di fonte architettonicamente legato all'ambiente è quello di S. Pietro a Roma, nel 1698 col resto della cappella da Carlo Fontana, che disegnò anche il coperchio a ricche volute e puttini, sormontato dall ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] Le zone in luce, sia nel corpo umano sia nei disegni decorativi, erano ottenute mediante l'uso di un legno di misura e di compostezza, ebbe un vero carattere architettonico. Lo dimostrano gli squisiti motivi vegetali che si snodano fluenti ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] sulle pareti di quel santuario, nel 1523 appresta il disegno del chiostro di S. Agostino del Monte Sansovino, nel ritmo lieve alato del gruppo, che trova sostegno nell'architettonica saldezza della ghirlanda di frutti.
A Roma, nella lunetta ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] i due angioletti, a distanze misurate, in perfetto ordine architettonico. Dietro il trono, la parete s'apre in due arcate id., La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna s. a.; id., Un raro disegno di C. T., in l'Arte, XXXI (1928), pp. 254-55; ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...