Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] completamento (per l'apparato decorativo e gli elementi architettonici minori) si impone; e saranno Pietro Lombardo -1853: IV, pp. 188-189.
38. Jacopo Morelli, Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 155-164.
39. A.S.V., Procuratori de Supra, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , probabilmente, dopo aver eseguito un cartone o un disegno preparatorio. Da questo punto di vista, colpisce la restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'orlo e sul piede da linee ad incisione che per lo più formano un disegno a zig-zag. Fra i rilievi toreutici più antichi va annoverato il fregio architettonico in rame di Tell Ubaid (v. vol. iv, p. 1057). Caratteristiche del periodo protodinastico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] più acuta, le intersezioni sono in numero di quattro; il disegno dell'ombelico è ad arco superiore acuto; la chioma arrestavasi in celebre iscrizione dei conti dei Demiurgi). La forma architettonica di quest'agorà è tra il tipo classico preippodameo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel I sec. d.C. e trovarono il compimento architettonico in età severiana con il cosiddetto Arco Monumentale e le è essenzialmente quello di contrastare un attacco frontale. Il disegno delle mura, per il quale ha grande importanza l'orografia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] materiali di un preciso soggetto, predeterminato. Il disegno era realizzato riproducendo in scala un modello su papiro , l'antica Bubastis. Nel primo caso la struttura architettonica e planimetrica dell'edificio, conservatosi per un'altezza di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] fondazioni di una basilica suburbana rettangolare che, per la tipologia architettonica e per lo stile dei musaici, è stata ultimamente riferita e paleocristiano, abbastanza puntuale e corretto nel disegno, con chiare note di vigore decorativo ed ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nel Foro Ulpio (24): M. E. Bertoldi, Ricerche sulla decorazione architettonica del Foro Traiano (StMisc, 3), Roma 1962, p. 3 . 493-497; G. Zorzi, Gli antichi archi veronesi nei disegni palladiani di Verona e di Londra attribuiti a G. Maria Falconetto ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] uno di questi è stata recentemente proposta una ricostruzione architettonica che lo assimila alle note tipologie di Bologna e a S sul peristilio con una grande apertura, aveva un disegno a ottagoni con fiori stilizzati. Al centro una fila di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni Trenta, anche Ca’ Foscari concorse a segnare di linee architettoniche dell’epoca (e di richiami simbolici alla sua natura) una exempla di sapienza ed etica professionale, di disegnare o di farne disegnare veri e propri cammei, come quello che ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...