Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] coinvolte le maggiori personalità della cultura artistica e architettonica italiana (da Camillo Boito a Giacomo Boni; un blocco d’interessi e di idealità, di progetti politici e di disegni economici da cui nasce certamente, nel giro di tre lustri, la ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , per ragioni di varia natura, furono gratificate da speciali committenze architettoniche e per le quali a tutt’oggi manca uno studio d’ una marcata predilezione per le soluzioni curvilinee nel disegno degli ambienti e un’efficace rete di corridoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] l'anatomia; intorno al 1590, s'inaugurarono corsi sul disegno di figura e nel suo programma erano previsti anche dibattiti su grande quantità di questioni di carattere meccanico e architettonico. Desargues, che proveniva da una facoltosa famiglia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] inviato da Ferrante d’Aragona. I due prototipi di medaglia verosimilmente disegnati e firmati da Costanzo tra 1478 e 1481, mostrano entrambi un città è la creazione di un nuovo complesso architettonico e abitativo extra muros a Eyüp. Qui vengono ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] » (150). Non aveva forse l’olandese Claeb Rollwagen disegnato per i Köge (polders) della Germania del Nord,
150. Susanna Grillo, Venezia. Le difese a mare. Profilo architettonico delle opere di difesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] scarse attestazioni di disegni preparatori si possono citare: i clipei sovrastanti le arcate settentrionali della basilica eufrasiana di Parenzo, forse relativi a medaglioni rilevati in s.; gli elementi del dettaglio architettonico delle nicchie di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Chef; S. Maria di Foroclaudio) oppure da una partitura di tipo architettonico, in genere ad archi su colonne, che ospita al suo interno cicli perduti, noti nella loro iconografia da disegni del Seicento, collocati in origine nel Patriarchio ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] costruzioni uno stile fin lì inusitato, un gusto architettonico sconosciuto alla solida tradizione del gotico veneziano. Da il titolo di "teologia". Una parte preponderante nel disegno giuridico dell'Accademia aveva anche l'edizione di opere di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e non ancora abitata città si curi di tutto il complesso architettonico ed in particolare delle mura e dei templi... I templi siano sostenne l'uso. La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che lo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Ćurlina, non lontano da Niš75. Da un disegno presente in un manoscritto sappiamo trattarsi di una basilica a ’893 al 972). Ai tempi della Grande Bulgaria, la struttura architettonica più diffusa era la basilica, con colonne imponenti, archi poco ...
Leggi Tutto
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...