REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] intitolata al pittore Gaetano Chierici, e una R. Scuola industriale costituiscono l'insieme delle istituzioni per l'istruzione della gioventù il palazzo vescovile ed il palazzo Busetti su disegno attribuito al Bernini, ma rimasto incompiuto, e il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] dell'Appennino, dove è stata attratta dallo sviluppo di attività industriali. In tutte le province la preminenza numerica spetta ai calabresi trova attuale riscontro in un preciso disegno di organizzazione territoriale interregionale, il quale ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] , ivi 1981; Wu Yiguang, On the optimization of the industrial structure and distribution adjustment of Beijing, in Journal of Chinese era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo quasi 5,5 km e ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] figure.
Nei grandi candelabri da chiesa si complicò il disegno in fantastica riunione di balaustri e di vasi che sorreggono di Firenze; candelabro con arme Strozzi nel Museo d'arte industriale di Berlino). Fuori prevalse la forma a balaustra, di ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] del Veneto al regno d'Italia, che ha favorito quello sviluppo industriale, che dà a Udine il primato nel Veneto, come numero di ).
Bellissimo monumento gotico è il Palazzo comunale eretto su disegni di Niccolò Leonello nel 1448, col piano terreno in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] lascia ormai spazio a un disegno più complesso e articolato connotato da alcuni elementi di permanenza, ma inquinamento, indotti anche dalla fortissima pressione insediativa e delle attività industriali, che riguardano tanto i corsi d'acqua e le coste ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] pubblici preposti al governo del settore, realizza un disegno che attiene alla disciplina delle imprese editrici, riguardate .: E. Bocchini, Il registro della stampa, in Rivista di diritto industriale, 1 (1984), p. 15; L. Mazzoni, I controlli sulle ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] i tipi di scuole medie; di più ha due scuole industriali, una maschile e l'altra femminile. Possiede inoltre una biblioteca , che si ripete nella Casa del Fascio, eseguita su disegno di Ariodante Bazzero. Notevole il S. Mercuriale, basilica lombarda ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] gli Stati Uniti, e vi rimase quattro anni insegnando a Boston disegno e scultura nell'Istituto d'arte e poi aprendo studio di ebbe la sua residenza estiva, fondò con pratica novità di programmi la Scuola d'arte industriale che oggi porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] limitati (mancesi del sec. XIX, ecc.).
La produzione industriale della Cina è suscettibile d'un immenso sviluppo. Non Chou a compiere il sacrificio, nella sala ove si conservano i disegni usciti dal fiume. Il Gran Direttore Nan Chung alla sua destra, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...