POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , di Tarnopol 81,3, della Volinia 81,0). I voivodati più industriali dopo la Slesia risultano quelli di Łódź (24,6% della popolazione), di principessa di Polonia, opera di Nicolao Pruzia, ornata con disegni e con miniature (1353). Nel sec. XV si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] se non alla distruzione dell'impero bizantino e in questo disegno sapevano di trovare consensi in tutto l'Occidente: tanto e 'arte ma un'ultima e originale rinascenza.
Di altre arti industriali basta anche un solo oggetto a provare il grado di finezza ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che in principio proibì rigorosamente l'esportazione di pezzi di macchina o loro disegni. L'industria indiana, allontanata nel periodo delle trasformazioni industriali dal mercato inglese, attraverso i dazî protettivi, soggetta a forte concorrenza di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sono andati costituendo, specialmente nei maggiori centri industriali del regno.
La popolazione siciliana risulta le comunicazioni verso Imera nel loro punto più delicato. Il disegno di Agrigento si compie con l'estensione della propria autorità ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] arrivare alle contrade asiatiche, aiutano man mano a completare il disegno del continente. Le terre scoperte nel N. tendono a rete di vie navigabili, al centro di una ricca regione industriale. Caratteri press'a poco simili a quelli del Missouri e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di premi e di giocatori, c'è stato anche un boom industriale per i fabbricanti di racchette, indumenti, scarpe e campi da Infatti, per quanto si possa amare la vecchia e romantica Star (disegnata nel 1911 da F. Sweisguth dello studio Gardner), con la ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sviluppo che in pari tempo s'è accentuato nella coltura delle piante oleifere e industriali (1914: 1,28%, 1927: 3,17%, media 1923-7:96.300 ha IX e del X a Preslav e a Patleina) recanti disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si giunge a 100 chilogrammi per abitante e in paesi industrialmente arretrati come l'India e la Cina si è ancora osserva, in paragone con la Spagna, una maggiore leggerezza di disegno e di fattura. Due motivi ornamentali predominano: l'intreccio e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di tenera compassione per i personaggi che crea. Sa disegnare virtuosamente la vita ungherese attuale (Il mio villaggio, Il tribunali di commercio per vivificare il campo commerciale e industriale e dà incarico di elaborare un nuovo codice penale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma in nessun luogo, si può dire, dànno vita a una coltura industriale. Il più importante è il mandorlo, per la cui produzione (circa Genova. Il matrimonio del Visconti che attraversava il disegno d'Innocenzo III favorevole al proprio nipote Trasamondo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...