Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della città alla fondazione dell'Accademia di scienze, disegno e lingue viventi, a quella di un teatro dove esse si sono presentate con maggior violenza. L'intensa attività industriale, specialmente dopo la fine della guerra con la Bolivia e il Perù ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Ma il grande animatore, vera figura di editore industriale, fu il calligrafo Antoine Vérard, che, accortosi da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò bei caratteri corsivi imitanti quelli di Aldo, e dello stesso tempo è ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] chiarezza si son dovute però alterare un poco le proporzioni del disegno, cosicché i liquidi e i solidi appaiono più compressibili di von Linde nel 1895, ne hanno tratto profitto per rendere industriale la liquefazione dei gas, come l'aria, che erano ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per la sapiente disposizione degli alberi ed il bel disegno dei viali, delle scalee, dei meandri fioriti, dei attua in genere in zone perimetrali delle grandi città, specialmente industrialì. Il secondo sistema delle costruzioni estensive, è molto più ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] motivi divenuti classici, miranti a una chiara disposizione del disegno, a un'accurata gradazione delle tinte e specialmente a europee, sebbene adattata all'architettura e all'arte industriale locale, conferì un nuovo indirizzo allo stile degli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] contava 50.000 ab., e si è poi allargato con caserme e opifici industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L' a minacciare di realizzare con le armi il suo disegno. Fallita la carta prussiana, Castlereagh e Metternich furono ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e viceversa, come centro di consumo e di produzione industriale. Ancora nel 1926 il 64% delle importazioni in tutta tempo di Costantino e di Santa Sofia, innalzata da Giustiniano su disegno degli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto fra il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] massimo è preso su tutti i possibili vettori x; 5) Il−ottimalità. Un disegno è detto Il−ottimale se minimizza ∫d(x)λ(dx), dove λ è una probabilistici nei vari campi di applicazione (medico, industriale, bancario, ecc.). Si tratta, in estrema sintesi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] negli anni del secondo dopoguerra un'intensa collaborazione si era stabilita fra alcuni artisti milanesi, che fornivano disegni, e la produzione industriale di stoffe e di sete, a cominciare da L. Fontana (1899-1968). Mentre a Roma, riprendendo un ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per uso bellico (fig. 1). Nel 1500 Leonardo da Vinci disegnò un'automobile, che però non venne costruita. Nel 1629 il pochi anni infatti, sotto la direzione di tecnici valenti e di industriali di prim'ordine, la Fiat s'ingrandì rapidamente. Essa si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...