• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [356]
Arti visive [174]
Storia [75]
Economia [48]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Industria [13]
Scienze politiche [9]
Istruzione e formazione [9]
Diritto civile [8]

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] civica di pittura, arti e mestieri, un corso di studi che aspirava a essere una vera e propria scuola di disegno industriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

ROSSI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cristina Altea Villa – Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi. Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] ; lo scopo principale era quello di educare alunne delle classi meno abbienti in materie pratiche, tra cui computisteria e disegno industriale. Grazie all’ottima direzione di Ravizza, nel 1875 la scuola contava circa duecento allieve; Rossi riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MALACHIA DE CRISTOFORIS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ERNESTO TEODORO MONETA

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] l'istituto tecnico di Foggia (1877), stabilendosi a Brescia (1881-85) per l'incarico di professore di disegno industriale nella locale scuola di disegno per arti e mestieri. La pittura di questi anni è levigata e stesa con tocchi rapidi. Gli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] artistica, proseguì anche l'impegno didattico che nel 1973 portò il C. alla direzione dell'Istituto superiore di disegno industriale di Roma, presso il quale egli rimase fino al settembre 1980 con incarico direttivo e successivamente come membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] .it). R. Olivetti, Nuove macchine Olivetti per la gestione contabile e scientifica, in Stile industria. Rivista internaz. di disegno industriale, 1962, n. 37, pp. 3 s.; The Olivetti P101 Case, in Harvard Cases History, 1966, passim; L. Soria ... Leggi Tutto

FERRARINI, Pier Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Pier Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] secondo premio di "paesaggio superiore" ; terminò gli studi nell'anno 1876, ricevendo la patente per il disegno industriale. La sua personalità artistica non è stata ancora chiaramente distinta da quella dell'omonimo concittadino Giuseppe Ferrarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] liquidazione dei prefetti politici, alla riconsegna delle aziende industriali ai loro proprietari, ad una prima liberalizzazione del pubbliche, che la nuova carta costituzionale aveva disegnato e che la prima legislatura doveva rendere operanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in sostanza, della stessa pasta di Andrea Sperelli; il disegno e il messaggio del romanzo tradiscono le premesse e le era forte dei suoi rapporti con ambienti finanziari ed industriali, il secondo sarebbe diventato il capogabinetto del Comandante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] scientifico di cui gli appariva frutto la civiltà industriale, al naturalismo antico, a una religiosità tutta 'attenzione nuova rivolta alle forme della nostra tradizione letteraria e nel disegno di quadri vari e mossi di certi ambienti su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] governo, il D. non fece molto. Il 10 aprile presentò comunque un disegno di legge con misure a favore dei redditi minori di ricchezza mobile e la popolari, la germinale affermazione della produzione industriale occuparono i governi Depretis in lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali