GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] il maggior progetto editoriale della sua vita e il disegno originario dell'opera, malgrado i necessari ampliamenti, fu pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. G., in Riv. di diritto industriale, XIV (1965), pp. 1313-1316; Scritti in memoria di A. G., ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] girone unico nazionale per il campionato di calcio completa il disegno di Mussolini, che due anni prima ha affidato a Leandro condividono la stessa matrice storico-culturale: la società industriale che si afferma alla fine dell'Ottocento come sistema ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fosse implicato un progetto di società, parte di un disegno politico generale13.
In effetti, uno dei caratteri più e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzione industriale, Torino 1972, p. 641.
56 M. Belardinelli, Per una storia ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] consolidate, sviluppatesi ai tempi della prima Rivoluzione industriale. Su queste ultime si sa ormai tutto né assolutamente alla mercé di chi, in nome di un qualsivoglia disegno formativo, voglia imporgli un uso intensivo del computer. Il principale ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] fu in grado di mettere in piedi un'organizzazione industriale e commerciale perfettamente efficiente, capace di muoversi con , come ha notato Dionisotti (p. 73), più a un "ideale disegno da tradurre in realtà in futuro", che a un'istituzione vera e ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] piatta, carente nelle zone scure (i grigi) e priva di disegno. Da qui la soluzione di separazione in quadricromia (CMYK, piegatrici e alle incollatrici. Per grosse produzioni industriali esistono anche macchine che incorporano dispositivi di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , 20-21 ottobre, 16-17 novembre) accusava di molteplici malefatte l'industriale F. Perrone, e ne seguì un processo per querela. Questo però di costante oppositore, ora che veniva fallendo il disegno unitario di una larga Sinistra: ad esso sembravano ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] una vena creativa che lo spinse a cimentarsi con il disegno, la musica, la fotografia e la poesia, destinati a attrice del muto, all'epoca consorte di Vittorio Cini, influentissimo industriale e politico, il quale chiese, e ottenne, l'allontanamento ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...