Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e infine la campagna per la riforma delle fabbriche promossa nei distretti industriali furono all'origine, tra il 1836 e il 1848, del e Otto Neurath, questi ultimi anche in relazione al disegno dello Stato 'organico' di Walther Rathenau, nonché con ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il rilievo vale pure come prognosi - a quei sistemi di relazioni industriali in cui vi è scarsa propensione al conflitto ovvero, più precisamente, e viceversa"). Converrà aggiungere che nel disegno morandiano i consigli di gestione avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] detto, a loro volta interessati da una delega ad hoc). Il disegno, dunque, è molto ambizioso; forse troppo. La sua attuazione, in infortuni), si pone, invero, nella prospettiva già fatta propria dal «piano industriale» di cui all’art. 1, co. 8, l. n. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] la realizzazione; giacché si tratta di un disegno presente da tempo nei programmi dei governi che che fissa il termine di un mese per la presentazione di un piano industriale allo scopo, definendo anche la misura dei risparmi da conseguire in un ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , è stata determinata anche dall'egemonia, a partire dalla rivoluzione industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell' complesso, utile per leggere l'incerto e imprevedibile disegno della dinamica del reale. (V. anche ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] istituirsi tra il ruolo della magistratura, così come è stato disegnato dalla Costituzione (art. 101 comma 2), e l’applicazione perché gli indici di competitività non sono soltanto il sistema industriale, la sanità e i trasporti, ma anche l’apparato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] . La borghesia europea, immersa nella prima rivoluzione industriale e protesa verso l'espansione e il dominio dei in cui si annidano resistenze o privilegi di ceto. Tra disegni del sovrano e interessi della borghesia vi è piena concordanza ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] o holding, come l’Istituto per la ricostruzione industriale e l’Ente nazionale idrocarburi, ed enti Milano 1991, pp. 177 e sgg.
G. Napolitano, Gli enti pubblici: disegni di riforme e nuove epifanie, in La riforma dell’amministrazione centrale, a cura ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] blocco temporaneo del sistema produttivo artigianale, commerciale, industriale e agricolo, nonché diversi livelli di alterazione del delle infrastrutture viene fatto a partire da un disegno strategico che consenta la massima efficienza dei soccorsi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del processo produttivo o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma di amministrazione della società, anche nei confronti dei terzi, disegnando così un modello assai vicino alla prassi italiana. Nel ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...