(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per il quale Marco Zoppo (1462) e Francesco del Cossa (1473) disegnano le figure di S. Ambrogio e S. Petronio da eseguirsi ad intarsio. Davia-Bargellini, dove ora ha sede il museo d'arte industriale, e l'Opera pia dei Vergognosi, conservano quadri e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] concezione barocca (L. Mumford) è infatti il disegno di città conchiuso in una forma preordinata, contrapposta è da presumere che resteranno in tale regime. Anche le zone industriali vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 277 fogli (o meglio di 271 perché 6 non contengono disegno), per formare i quali concorsero 1666 minute di campagna, 661 ( pubbliche spese e per gl'ingenti deficit delle aziende industriali dello stato, specie delle ferrovie; debito pubblico in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei principi elettori (p. 736); Il problema costituzionale e i disegni di riforma nel sec. XV e al principio del XVI (p il bacino del Neckar, molta parte della Sassonia, e la zona industriale della Slesia. Densamente popolate (da 100 a 200 ab. per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] delle Canarie e della regione levantina).
Numerose e varie le piante industriali; di queste tuttavia né il cotone (5,3 mila ha. discusso; per incarico del re si occupò pure dei disegni per gli arazzi da eseguirsi nella fabbrica reale di Madrid ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] .
Non meno notevole è il posto fatto, fra le piante industriali al tabacco, la cui coltivazione si spinge, dalla Crimea e , ecc., con la pittura di nature morte e con i disegni cosiddetti "senza stile" che già del resto erano coltivati, accanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] limitati (mancesi del sec. XIX, ecc.).
La produzione industriale della Cina è suscettibile d'un immenso sviluppo. Non Chou a compiere il sacrificio, nella sala ove si conservano i disegni usciti dal fiume. Il Gran Direttore Nan Chung alla sua destra, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , di Tarnopol 81,3, della Volinia 81,0). I voivodati più industriali dopo la Slesia risultano quelli di Łódź (24,6% della popolazione), di principessa di Polonia, opera di Nicolao Pruzia, ornata con disegni e con miniature (1353). Nel sec. XV si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dogmatiche ma piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di Svezia, nel suo discorso di fidanzamento della figlia del Normanno con Corrado, può preparare il disegno d'un'azione che ad un suo cenno unisca tutte le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] se non alla distruzione dell'impero bizantino e in questo disegno sapevano di trovare consensi in tutto l'Occidente: tanto e 'arte ma un'ultima e originale rinascenza.
Di altre arti industriali basta anche un solo oggetto a provare il grado di finezza ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...