ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le più saporite.
Nell'antica Romania le colture industriali avevano una parte insignificante. Esse hanno alquanto di Eucarest. Sono stati costruiti alcuni tipi di velivoli su disegno romeno, e con essi le autorità locali sperano di sostituire ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per il traffico del Mälar, specialmente dopo che la città industriale di Västerås ha terminato nel 1925 il suo porto della profondità alzarsi con levità a voli di leggenda. P. Hallström disegnò, con intelligenza, grazia e misura, sullo sfondo oscuro ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del Mississippi), solo col sec. XVIII comincia a disegnarsi il piano di nuove sistematiche esplorazioni volte a raggiungere le quali da sole partecipano per l'80% alla produzione industriale del Canada:
Dei 23 mila stabilimenti (in cifra tonda) ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] " (I, 6, 1). E finalmente: "distribuiti i chiassuoli, e disegnate le strade, si deve ora trattare della scelta propria dei suoli per uso base il contrasto fra ricchi e poveri. Le città industriali, dove i contrasti economici sono più numerosi e la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] mutui su pegno e da investimento dei suoi capitali in imprese industriali. Nella Grecia prima dell'età ellenistica le somme sono depositate e dai crociati dei quali si costituivano banchieri, col disegno di riprendere, al ritorno, nelle lor terre i ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] la progettazione aiutata dal calcolatore, in cui l'elaboratore fornisce un insieme di strumenti per il disegno architettonico e industriale che vanno dalla disponibilità di componenti di base alla produzione di viste e prospettive, e la gestione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della città alla fondazione dell'Accademia di scienze, disegno e lingue viventi, a quella di un teatro dove esse si sono presentate con maggior violenza. L'intensa attività industriale, specialmente dopo la fine della guerra con la Bolivia e il Perù ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Ma il grande animatore, vera figura di editore industriale, fu il calligrafo Antoine Vérard, che, accortosi da linee diritte e curve. Suo emulo fu Simon de Colines, che disegnò bei caratteri corsivi imitanti quelli di Aldo, e dello stesso tempo è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] più forti diminuzioni si sono verificate specialmente nelle regioni industriali e minerarie della Francia del nord e di nord- settembre aveva annunciato alla Società delle nazioni un suo disegno di unione, federazione e collaborazione europea. E si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Al contatto con il mare il rilievo dà luogo a un disegno delle coste, parimenti caratterizzato dal contrasto fra la semplicità dei , il 43% del valore di tutta intera la produzione industriale del paese. Seguivano, per valore di prodotto, le industrie ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...