RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il 1983, il governo non riuscì mai a presentare un proprio disegno di legge, eppure alla Camera giacevano ben sette progetti di vari e film. - Il genere della produzione artistica e industriale, che più caratterizza quella che con un termine in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] popolazione e il consolidamento dello sviluppo economico, e industriale in modo specifico, dopo il boom degli anni Monumenti e opere, 2 voll., Brescia 1980; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980; F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ha e 5,1 milioni di q) debbono essere largamente importati. Tra le colture industriali primeggiano quelle della canna da zucchero (84.000 ha e 6 milioni di t assemblages, sono visibili nelle sue opere il disegno, la pittura e la scultura. Si scopre ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] da un lato sulla p. della spesa pubblica a medio periodo, e dall'altro lato su un disegno di ristrutturazione dell'apparato industriale del paese, con l'assunzione dell'impresa e dei suoi problemi al centro delle decisioni ritenute necessarie per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] essere riuscito ad assicurare una maggioranza parlamentare al disegno governativo di congelare i prezzi e i salari D. diviene un paese tra i più sviluppati dal punto di vista industriale e produttivo. Il primo film danese, realizzato tra il 1896 e il ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di base o di lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata nel 1985 mostrava che nei paesi dell'OCSE , nell'ottobre 1989 il governo ha presentato un disegno di legge sulle autonomie dell'università e degli enti ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] hanno interessato il paese soprattutto nel campo economico-industriale.
Le sedi universitarie erano ancora quelle dell dal governo o dai partiti nel corso delle ultimi legislature.
Un disegno di legge (n. 2314) sulla materia fu presentato alla Camera ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] determinazione di obiettivi comuni, di costruzione istituzionale e di disegno normativo. Come tale, esso può essere messo in fronte di una riorganizzazione progressiva del mondo industriale intorno alle linee postfordiste dell'impresa e dell ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] anche le attività burocratiche (300.000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali per l'industria). Esso prevede attrezzatura pubblica. L'idea programmatica alla base del disegno complessivo era quella d'investire nei beni culturali rendendoli ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] dell'acqua, per le interferenze degli usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi e (annualmente approvata dal Parlamento, sulla base di un disegno di legge che il governo presenta entro il 31 marzo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...