CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] girare le macchine più a lungo, si aumentava la produzione industriale. In agricoltura non era così: non si otteneva un raccolto natura umana, sono in ogni caso in contrasto con i disegni di rallentare la corsa, ridurne l'agonismo, darle un traguardo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] una Federazione dell'Ovest renderà possibile". I grandi disegni e le grandi speranze non impedirono tuttavia a Monnet di perseguire obiettivi specifici e concreti. Capì che l'apparato industriale tedesco, grazie agli aiuti del piano Marshall, si ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] domanda di enormi capitali indotta dalla crescita della produzione industriale e destinata a essere soddisfatta attraverso la costituzione di 'assetto e il funzionamento, come parte di un disegno più ampio e articolato mirante al governo dell'economia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] . Alla fine del 1983 aderivano al gruppo 167 cooperative, di cui 89 industriali, 8 agroalimentari, 1 di consumo, 44 per l'insegnamento, 14 di del ruolo degli ausiliari, ecc.).
Nel loro disegno associativo globale i conservatori sociali, tra i quali ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] anche il prodotto del caso oltre che di un disegno premeditato. Le cause della loro iniziale annessione e del 1834-1948, Bombay 1969.
Morris, M. D., The emergence of an industrial labour force in India, Berkeley-Los Angeles 1965.
Mortimer, E., France ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dell'economia. Sotto la spinta poderosa della rivoluzione industriale, le relazioni economiche introducono nel sistema sociale apostolici muneris del 1878 (nella quale viene stigmatizzato il disegno, concepito dalla "setta di coloro che con nomi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ss. e 37 ss.).
La società ‛secondo natura', che il Code Napoléon disegna, è una società di uomini liberi, uguali, indipendenti fra loro, nella quale protezionismo, impegno delle banche nello sviluppo industriale, intervento dello Stato, tutti cioè gli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. redasse la parte più impegnativa della relazione al disegno di legge relativo, che non trovò realizzazione.
Una [1934], 2, pp. 13-27; Intorno alla disciplina degli impianti industriali, in Giornale degli economisti e Annali di economia, n. s., III ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ' che vengono proposte per i cinquantenni a ogni crisi industriale, anche da chi auspica il superamento delle pensioni di indotto le autorità britanniche a formulare nel 2003 un apposito disegno di legge con l'obiettivo di istituire da una parte una ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] è antagonista.
A noi sembra che il disegno di Ricardo si sia posto come intermedio, t1(1b)ϱ(1b) = p1 (9).
Per la (8), che è relativa alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due, si trova l'altro, mentre ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...